Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tedeschi del Baltico. I Tedeschi del Baltico (detti anche Baltico-tedeschi o Baroni baltici; in tedesco Deutschbalten o Baltendeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo agli anni trenta del XX secolo, quando Hitler li richiam in patria. Non si fusero mai con la popolazione locale ma mantennero ...

  2. Ma la prima campagna tedesca del 1941 contro l'Unione Sovietica finì per annullare questi vantaggi, sostituendo al dominio sovietico l'Ostland germanico, che comprendeva fra l'altro i tre stati baltici interposti fra l'Unione ed il Reich, mentre la Finlandia recuperava i territorî ceduti all'URSS nella pace di Mosca.

  3. I tedeschi del Baltico, Presenti soprattutto in Estonia e in Lettonia e di meno in Lituania. Hanno contribuito alla cultura baltica. Nel 1939/40 su ordine di Hitler, sono stati quasi del tutto ricollocati nel Deutsches Reich come Volksdeutsche. I pochi rimasti in Estonia, circa 3.500, sono stati completamente assimilati nella cultura estone.

  4. I Tedeschi del Baltico furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo alla fine degli anni trenta del XX secolo, quando Hitler li richiamò in patria. Non si fusero mai con la popolazione locale ma mantennero cultura, lingua, tradizioni e religioni germaniche tipiche della loro terra d'origine, trasmettendo la loro impostazione e cultura anche alle popolazioni ...

  5. Manuale. Il teatro del mar Baltico ricomprende l'insieme delle operazioni navali ed anfibie svoltesi nel bacino del mar Baltico durante la prima guerra mondiale; ad affrontarsi nel teatro furono la marina militare dell' Impero russo ( Rossijskij Imperatorskij Flot ), sostenuta da un piccolo contingente di sommergibili della Royal Navy ...

  6. Le forze in campo e gli obiettivi strategici Germania. Il bacino del mar Baltico rappresentava uno snodo di vitale importanza per la Germania: quasi il 70% del ferro di cui necessitava l'industria tedesca proveniva dai minerali ferrosi estratti nelle miniere di Kiruna e Gällivare, nella neutrale Svezia; nei mesi estivi, ovvero fino a quando le acque erano sgombre dai ghiacci, i carichi di ...

  7. 16 feb 2024 · Potremmo avere scoperto la più grande e antica megastruttura preistorica dell'attuale Europa.Un'équipe multidisciplinare tedesca, composta da archeologi e geomorfologi, ha infatti individuato una struttura interpretabile come un muro a 21 metri di profondità, a pochi chilometri dalla costa tedesca del Mar Baltico, nella baia di Meclemburgo.