Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia. Figlio di Pietro III e di Caterina II, nato il 20 settembre 1754, morto di morte violenta la notte tra l'11 e il 12 marzo 1801. Crebbe, nei primissimi anni, sotto le cure dirette dell'imperatrice Elisabetta; ma nel 1760 la sua educazione e istruzione furono affidate a Nikita Ivanovič Panin.

  2. 3 Imperatori di Russia (1721 – 1917) 3.1 Romanov (1721 – 1917) 4 Pretendenti al Trono di Russia. 4.1 Crisi dinastica. 4.1.1 Ramo Nikolaevič discendente da Nicola I. 4.1.2 Ramo Vladimirovič discendente da Alessandro II. 4.1.3 Ramo Kirillovič. 5 Linee di successione dei sovrani di Russia.

  3. Paolo I Petrovič Romanov (in russo Павел I Петрович Романов?; San Pietroburgo, 1º ottobre 1754 – San Pietroburgo, 23 marzo 1801) è stato imperatore di Russia dal 1796 al 1801. Paolo I di Russia. Volodymyr Borovykovs'kyj, Ritratto di Paolo I, imperatore di Russia, 1796. Imperatore e autocrate di Tutte le Russie. Stemma.

  4. Lo zar e la zarina venivano allora unti e ricevevano la Sacra Comunione. Lo zar consumava il pane e il vino separatamente, secondo lo stile clericale: era l’unica volta in cui allo zar, e a qualsiasi persona laica in generale, veniva concesso di ricevere la Comunione in questo modo. Sputnik. Seguiva il giuramento in cui l’imperatore ...

  5. 25 mar 2023 · Lo Zar Paolo I, che non desiderava probelmatiche con la Gran Bretagna e l’Autria e preoccupato della popolarità che il Generale « Italijski » godeva in Russia, ordinò a Suvorov di marciare verso nord, attraverso il passo del San Gottardo per incontrarsi con l’altro corpo di truppe russe appena condotto sulla Limmat dal generale Aleksandr Michajlovič Rimskij-Korsakov e quindi ...

  6. 22 gen 2024 · Aleksej Arakcheev ritratto da George Dawe, 1824. Arakcheev fu governatore di San Pietroburgo sotto lo zar Paolo I, e nel 1808 divenne ministro della guerra sotto il nuovo zar Alessandro I. Era noto per la sua durezza e inflessibilità. Museo Ermitage

  7. L'ascesa al trono e l'azione riformatrice. Nato a Pietroburgo nel 1777, Alessandro Romanov, erede al trono di Russia, appoggiò nel 1801 la congiura degli alti dignitari di corte che organizzarono l'assassinio di suo padre, lo zar Paolo I. Salito al potere nello stesso anno come Alessandro I, volle rinnovare l'amministrazione dello Stato russo tentando di trasformarlo in un sistema stabile ...