Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I castelli in Valle d'Aosta sono particolarmente numerosi ed importanti. Giuseppe Giacosa ne annovera 72 (tra castelli, caseforti e dongioni) lungo la vallata principale, senza contare le vallate minori [1] . Storicamente i castelli hanno subito un'evoluzione. All'inizio avevano una funzione prettamente difensiva, come il castello di Verrès o ...

  2. Cucina valdostana. Un Ratelé [1], la tipica rastrelliera di legno per la conservazione del pane nero ( Museo etnografico del Petit-Monde, a Torgnon) La cucina tradizionale della Valle d'Aosta presenta ricette dall'alto contenuto calorico a base di selvaggina e fontina, formaggio D.O.P. . La tradizione culinaria valdostana mostra grandi ...

  3. Le vette più alte in Valle d'Aosta. Ordine Nome Altezza Coordinate Sottosezione Difficoltà della via normale 1. Monte Bianco: 4810 m 45°49′57.63″N 6 ...

  4. Charles de Gaulle. L'annessione della Valle d'Aosta alla Francia fu un progetto politico-militare francese, elaborato per la prima volta ad Algeri nell'ottobre 1943 dal generale Charles de Gaulle [senza fonte], capo del movimento Francia libera prima e presidente del Governo provvisorio della Repubblica francese dopo, per un'eventuale annessione della Valle d'Aosta (all'epoca la provincia di ...

  5. Il Giro ciclistico internazionale della Valle d'Aosta - Les Savoie - Mont Blanc - Valais (in francese, Tour international de la Vallée d'Aoste - Les Savoie - Mont Blanc - Valais) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, riservata alla categoria Under-23, che si svolge annualmente nella regione italiana Valle d'Aosta, nella regione francese del Rodano-Alpi e nel cantone svizzero ...

  6. Università della Valle d'AostaUniversité de la Vallée d'Aoste. L'entrata della sede principale, l'antico seminario minore di Aosta . L' Università della Valle d'Aosta (in francese: Université de la Vallée d'Aoste) è un' università non statale promossa da un ente pubblico. È stata fondata nel 2000 ad Aosta .

  7. Il trasporto pubblico in Valle d'Aosta è gestito dalla società Arriva Italia, titolare di una concessione regionale che le consente di gestire circa il 50% del trasporto pubblico su gomma. Per quanto riguarda invece il servizio urbano di trasporto pubblico della plaine, la concessionaria è la SVAP . La società operante nel trasporto ...