Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mentre il sistema gestionale (chiamato Indice) rimane riservato alla attività delle biblioteche, a partire dal 1997 il catalogo SBN si è aperto al pubblico con il suo sistema OPAC (On-line Public Access Catalog), che permette alla utenza più vasta di accedere al contenuto informativo del catalogo, con modalità di ricerca al tempo stesso amichevoli e articolate, e di usufruire dei servizi ...

  2. L'OPAC SBN mette a disposizione diverse funzionalità, sia semplici, per un accesso rapido al Catalogo, sia avanzate per la costruzione di ricerche puntuali. Oltre a lanciare ricerche tra le notizie bibliografiche, i cittadini possono interrogare l'archivio dei nomi (autori, istituzioni), dei luoghi, delle opere e delle biblioteche.

  3. opac-stg.iccu.sbn.it › enHome - OPAC SBN

    Via del Collegio Romano, 27 00186 Roma Numero Verde: 800 99 11 99 URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970 Centralino MIC: +39 06/67231

  4. Via del Collegio Romano, 27 00186 Roma Numero Verde: 800 99 11 99 URP: +39 06/6723 2101 - 2022 - 2970 Centralino MIC: +39 06/67231

  5. SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE - SBN. SBN è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero della Cultura con la cooperazione di Regioni e Università coordinata dall'ICCU. L'OPAC SBN è il catalogo collettivo del patrimonio delle biblioteche aderenti a SBN finalizzato all'erogazione di servizi all'utenza.

  6. La base dati multimediale dell'Indice SBN, che comprende attualmente materiale antico, moderno, musica, grafica, cartografia e audiovisivi è consultabile in Internet, 24 ore su 24, agli indirizzi dell'OPAC SBN, di Alphabetica e di Internet Culturale, sul Gateway Z39.50 della Library of Congress oppure in modalità TCP/IP con qualsiasi client ...

  7. Scopri l'app OPAC SBN, il modo più facile e veloce per consultare il catalogo collettivo delle biblioteche italiane dal tuo smartphone o tablet.

  1. Le persone cercano anche