Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Poesia di Aldo Fabrizi. l'utilizzava per un'antra cosa. risparmiatrice, pratica e ingegnosa. pe' falla abbruscolì senz'abbrucialla. dipenne da 'na semplice padella. se rivorteno come 'na frittella. perché dev'esse mezz'abbruscatella. ma dar sapore de padella antica. perché 'sto piatto qui è 'na cosa seria!

  2. 15 mar 2008 · perché dev'esse mezz'abbruscatella. Vedete, er gusto nun dipenne mica. dar fatto che diventa più odorosa, ma dar sapore de padella antica. E detto questo, porca la miseria, fò a meno de la chiusa spiritosa, perché 'sto piatto qui è 'na cosa seria! Aldo Fabrizi. Crea la tua Immagine.

  3. Poesia di Aldo Fabrizi. Doppo che ho rinnegato Pasta e pane, so' dieci giorni che nun calo, eppure. resisto, soffro e seguito le cure…. me pare un anno e so' du' settimane. Nemmanco dormo più, le notti sane, pe' damme er conciabbocca a le torture, le passo a immaginà le svojature. co' la lingua de fòra come un cane.

  4. Poesia di Aldo Fabrizi. Soffriggete in padella staggionata. cipolla, ojo, zenzero infocato, mezz’etto de guanciale affumicato. e mezzo de pancetta arrotolata. Ar punto che sta robba è rosolata, schizzatela d’aceto profumato. e a fiamma viva, quanno è svaporato, mettete la conserva concentrata.

  5. Grande Fabrizi. La crassa romanità, il figlio di Trimalcione! Poesia La dieta di Aldo Fabrizi: Doppo che ho rinnegato pasta e pane, so' dieci giorni che nun calo, eppure resisto, soffro e.

  6. Aldo Fabrizi. Aldo Fabrizi è stato un attore, regista, sceneggiatore, produttore e poeta italiano. Tra gli interpreti più popolari e apprezzati dello spettacolo italiano. Attore molto intenso e versatile, nel corso della sua carriera ha avuto modo di interpretare ruoli sia comici che drammatici. È stato inoltre, insieme ad Alberto Sordi e Anna Magnani, una personalità esemplare per quanto ...

  7. 19 ago 2015 · Viene facile accostare Aldo Fabrizi, uno dei più poliedrici personaggi del cinema italiano, al piacere della tavola. Ciò quando, col tempo, tale debolezza finì per tradursi in quel suo caratteristico doppio mento e nell’orgoglioso pancione, recalcitrante alle diete ipocaloriche, come rivelava nella poesia “La dieta” improntata al noto fatalismo del romano doc. Fabrizi (1905-1990 ...