Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Benito Amilcare Andrea Mussolini ( UK: / ˌmʊsəˈliːni, ˌmʌs -/, US: / ˌmuːs -/, Italian: [beˈniːto aˈmilkare anˈdrɛːa mussoˈliːni]; 29 July 1883 – 28 April 1945) was an Italian dictator who founded and led the National Fascist Party (PNF).

  2. Mussolini riteneva di avere l’assenso tacito della Francia e della Gran Bretagna, che invece condannarono l’aggressione, mentre la Società delle Nazioni decretò sanzioni contro l’Italia. La campagna etiopica fu combattuta con un massiccio impiego di uomini e di armi moderne, contro un esercito inferiore per numero, poco organizzato e malamente armato.

  3. 21 lug 2017 · Nel 1914, appena scoppiata la Prima guerra mondiale, Mussolini è dapprima risolutamente neutralista, poi invece si schiera nettamente a favore dell’intervento dell’Italia in guerra. Questa cosa gli vale l’espulsione dal partito e lo induce a fondare un proprio giornale Popolo d’Italia. Richiamato alle armi nell’agosto 1915, Mussolini ...

  4. Benito Mussolini nacque nel 1883 a Dovia di Predappio, in Romagna, da un fabbro socialista e una maestra elementare. Preso nel 1901 il diploma magistrale, nel 1902 emigrò in Svizzera. Divenuto socialista, iniziò a collaborare a fogli socialisti e anarchici. Alla fine del 1904 tornò in Italia, decidendo infine di darsi professionalmente all ...

  5. Benito Mussolini nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio, in provincia di Forlì, da Rosa Maltoni, maestra elementare, e Alessandro Mussolini, fabbro ferraio. Dapprima studia nel collegio salesiano di Faenza (1892-'93), poi presso il collegio Carducci di Forlimpopoli, conseguendo anch'egli il diploma di maestro elementare. Stimolato dal padre, esponente socialista facinoroso e ...

  6. Il 1º settembre 1939, a seguito dell'attacco tedesco contro la Polonia, il capo del governo Benito Mussolini, nonostante un patto di alleanza con la Germania, dichiarò la non belligeranza italiana. L' entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale avvenne con una serie di atti formali e diplomatici solo dopo nove mesi, il 10 giugno 1940, e ...

  7. Il governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 [2] al 25 luglio 1943 per un totale di 7.573 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista . Fu caratterizzato da una natura autoritaria accentuatasi nel tempo.

  1. Le persone cercano anche