Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luciano Bonaparte. Il 23 aprile 1804 arrivò a Roma Luciano, fratello di Napoleone e grande artefice del colpo di Stato del 18 brumaio. Egli aveva lasciato Parigi per il grave dissidio venutosi a creare con il Primo Console sia per motivi politici, dovuti alle sue convinzioni repubblicane in opposizione alle ambizioni dittatoriali del fratello ...

  2. Durante gli anni del Direttorio e del Consolato Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone, aveva ricoperto importanti incarichi politici, prima come Presidente del Consiglio dei Cinquecento, successivamente come Ministro dell’Interno e Ambasciatore di Francia a Madrid. Determinante fu il suo apporto per la riuscita del colpo di stato del “18 ...

  3. Cardinal Luciano Luigi Giuseppe Napoleone Bonaparte, IV principe di Canino e Musignano (15 novembre 1828 - 19 novembre 1895), senza discendenza. Giulia Carlotta Bonaparte (5 giugno 1830 - 28 ottobre 1900). Sposò nel 1847 Alessandro del Gallo, marchese di Roccagiovine (1826-1892).

  4. Aveva avuto dodici figli, fra cui Giuseppe (1824- 1865), Luciano, il futuro cardinale, Napoleone Carlo (1839-1899). Alcune delle figlie si sposarono nella penisola, continuando ad alimentare il ramo italiano dei Bonaparte, presente, con le sue tendenze liberali e nazionali, alla corte di Napoleone III: Giulia (1830-1900), sposata ad Alessandro ...

  5. L'animata vicenda di Luciano Bonaparte (1775–1840), terzogenito di Carlo e Letizia Ramolino, inizia nell'epoca della Rivoluzione Francese. Giovane raffinato, diplomatico e di interessi culturali multiformi, rispetto al fratello maggiore Napoleone, Luciano abbandona presto gli studi clericali e asseconda le inclinazioni politiche: diventa un fervente giacobino.

  6. 18 feb 2022 · Il ribelle in famiglia era però Luciano Bonaparte, fratello di Napoleone, un uomo assurto a soli 24 anni alla presidenza del Consiglio dei Cinquecento, e che con le sue capacità salvò il grande fratello dalle ire degli oppositori durante il colpo di Stato del 18 brumaio 1799, aprendogli di fatto la strada per il Consolato e l’Impero.

  7. Gli scavi archeologici a Vulci. di Luciano Bonaparte. Nessuno può dire con precisione perché ad un certo punto il fratello del Grande Napoleone si trovasse a Canino, un posto così lontano, nello spazio e nel tempo, dalla Francia e dall’Europa, proprio nel periodo in cui il Vecchio Mondo era sconvolto dai grandi cambiamenti imposti dalle ...