Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Categoria che raccoglie voci relative a persone nate nella reggia di Pavlovsk.. Il titolo delle voci è nella forma Nome Cognome, ma qui sono ordinate alfabeticamente per cognome.

  2. Categoria che raggruppa sottocategorie di persone che hanno uno specifico legame con la reggia di Pavlovsk.. Sottocategorie. Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito.

  3. La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti.

  4. it.wikipedia.org › wiki › PavlovskPavlovsk - Wikipedia

    Pavlovsk, in russo Павловск?, è un toponimo russo che indica: Pavlovsk – cittadina a sud di San Pietroburgo; Pavlovsk – cittadina dell'Oblast' di Voronež; Pavlovsk – comune del Kraj di Altaj; Reggia di Pavlovskreggia degli zar nei dintorni di San Pietroburgo

  5. La reggia di Pavlovsk si trova nell'omonima città russa - da cui deriva il nome - a trenta chilometri da San Pietroburgo, a sud di Carskoe Selo. Nel 1777 Caterina II di Russia assegnò circa 362 desyatinas di terra lungo il fiume Slavjanka a suo figlio Paolo in occasione della nascita del primo figlio.

  6. Manuale. Il palazzo di Versailles, detto anche castello di Versailles o reggia di Versailles (in francese château de Versailles /ʃɑˈto d (ə) vɛʁˈsɑj (ə)/ ), o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza dei Borboni di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la ...

  7. La reggia di Venaria Reale (in piemontese ël Castel ëd la Venerìa) è una delle residenze sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell'umanità dal 1997. La reggia di Venaria fu progettata dall'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarla fu il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le ...