Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone di Brunswick-Lüneburg, della stirpe dei Guelfi (Germania, 1247 circa – Hildesheim, 4 luglio 1279), è stato un vescovo cattolico tedesco. Resse la diocesi di Hildesheim come Ottone I dal 1260 alla morte.

  2. 21 mar 2022 · Con lEnrico V, scritto e rappresentato nel 1599, il ciclo dei drammi storici di Shakespeare è pressoché concluso. Prima erano apparsi: le tre parti dell’ Enrico VI (1588-92); il Riccardo III (tra il 1591 e il ’94); Riccardo II (1595); Re Giovanni (tra il 1590 e il ’97); e le due parti dell’ Enrico IV (tra il 1596 e il ’99).

  3. L’anno seguente, a seguito dell’elezione di papa Gelasio II, l'imperatore fu ancora una volta chiamato in Roma dai Frangipane, sostenitori di Enrico e contrari al nuovo pontefice. Giunto nell’urbe il 2 marzo 1118, Enrico non riuscì a ottenere dal Pontefice né la conferma dei privilegi concessigli dal Pasquale II nel 1111 , né l'incoronazione in San Pietro .

  4. Enrico I di Brunswick-Lüneburg, detto il Bizzarro (in tedesco Wunderliche e in latino Mirabilis) (agosto 1267 – Heldenburg, 7 settembre 1322), fu dal 1279 duca di Brunswick-Lüneburg e dal 1291 principe di Grubenhagen. È considerato il fondatore del ramo di Grubehagen della casata dei Welfen

  5. The Duchy of Brunswick-Lüneburg ( German: Herzogtum Braunschweig und Lüneburg ), or more properly the Duchy of Brunswick and Lüneburg, was a historical duchy that existed from the late Middle Ages to the Late Modern era within the Holy Roman Empire, until the year of its dissolution. The duchy was located in what is now northwestern Germany.

  6. Enrico III di Brunswick-Lüneburg, detto anche Enrico di Dannenberg (14 giugno 1533 – 19 gennaio 1598), fu duca di Brunswick-Lüneburg dal 1559 sino al 1598 e governò anche sul principato di Dannenberg, una suddivisione del ducato. Biografia. Egli era figlio di Ernesto I di Brunswick-Lüneburg.

  7. Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg (26 gennaio 1624–28 agosto 1705), sposò Éléonore d'Esmier d'Olbreuse, ebbero una figlia, Sofia Dorotea di Celle, moglie del futuro re Giorgio I di Gran Bretagna. Giovanni Federico, duca di Brunswick-Lüneburg (25 aprile 1625–18 dicembre 1679), sposò Benedetta Enrichetta del Palatinato ...