Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico III di Meißen. Federico III di Meißen, o di Wettin ( Dresda, 14 dicembre 1332 – Altenburg, 21 maggio 1381) fu langravio di Turingia e margravio di Meißen, figlio del margravio Federico II di Meißen e di Matilde di Baviera .

  2. Anche il successore di Adolfo, Alberto I, riprese la lotta per il margraviato di Meissen; ma dopo l'assassinio di Alberto (1308), il nuovo re, Enrico VII, fece ritornare la pace mediante il trattato di Praga (settembre 1310), col quale riconobbe Federico quale langravio di Turingia e margravio di Meissen. F. morì nel 1324.

  3. Federico I di Meißen, soprannominato il Grassetto e il Gebetene, fu margravio di Meißen dal 1291 fino alla sua morte e Langravio di Turingia dal 1298 fino alla sua morte. Apparteneva alla casa di Wettin.

  4. Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige ), ( Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407 ), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia .

  5. Teodorico I di Meißenraffigurato su un dipinto alla Fürstenzug di Dresda. Teodorico I di Meißen detto l'Oppresso ( 11 marzo 1162 – 18 febbraio 1221) fu margravio di Meißen dal 1198 fino alla sua morte. Fu anche vescovo di Merseburg dal 1201 al 1215 .

  6. Alberto II causò lo scoppio di una guerra di successione che lo contrappose ai propri figli quando decise di lasciare il langraviato di Turingia al figlio di secondo letto Alberto, assegnando ai figli avuti dal proprio primo matrimonio solo l'Osterland, che includeva anche l'eredità materna, e la contea palatina di Sassonia. Nel corso del conflitto, Federico venne catturato dal padre e ...

  7. Dopo la morte di Federico III nel 1381, scoppiò un conflitto tra i fratelli Guglielmo e Baldassarre, da un lato, ed i loro nipoti Federico I di Sassonia, Guglielmo II di Meißen e Giorgio di Meißen. La condivisione venne finalmente risolta nel novembre 1382, con la successione di Chemnitz, che confermò a Baldassarre l'assegnazione del langraviato di Turingia .