Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Giovanna d'Aragona, detta Giovannella ( Napoli, 15 aprile 1479 – Napoli, 27 agosto 1518 ), fu regina di Napoli, in quanto consorte di Ferdinando II di Napoli e brevemente viceregina di Napoli .

  2. Giovanna di Trastámara (anche Giovanna III) Chuana in aragonese, Juana in spagnolo e asturiano, Joana in galiziano, in portoghese, in catalano e in basco, Jeanne in francese, Joan in inglese e Johanna in tedesco e in fiammingo ( Barcellona, 16 giugno 1455 – Napoli, 9 gennaio 1517) principessa della Corona d'Aragona, fu regina consorte ...

  3. Nel 1441 morì Bianca e lasciò erede il figlio Carlo principe di Viana; ma G. anziché riconoscerlo, si riservò la corona e nominò Carlo luogotenente di Navarra. Così cominciava tra i due un forte dissenso, aggravato dalle nuove nozze del re con Giovanna Enríquez, figlia dell'ammiraglio di Castiglia (1447).

  4. Giovanna Enríquez is on Facebook. Join Facebook to connect with Giovanna Enríquez and others you may know. Facebook gives people the power to share and makes the world more open and connected.

  5. Manuale. Juan Alfonso Enríquez de Cabrera, in italiano Giovanni Alfonso ( Modica, 3 marzo 1597 – Madrid, 6 febbraio 1647 ), figlio di Luis Enríquez de Cabrera y Mendoza e Vittoria Colonna, fu Almirante di Castiglia, Viceré di Sicilia e di Napoli, Conte di Modica, gentiluomo di camera del re Filippo IV di Spagna, capitano generale dell ...

  6. 1 apr 2022 · Después del encuadramiento del gótico, los capítulos sucesivos actúan como puntos de reflexión sobre el género hoy en el contexto hispanoamericano, con particular referencia a las obras de narrativa breve de las autoras Mónica Ojeda (Ecuador, 1988), Mariana Enríquez (Argentina, 1973) y Giovanna Rivero (Bolivia, 1972).

  7. Biografia. Ottavo figlio di Giovanni III del Portogallo e di sua moglie Caterina d'Asburgo (1507-1578), figlia di Filippo d'Asburgo e Giovanna di Castiglia, divenne erede al trono nel 1539, alla morte dell'ultimo dei suoi quattro fratelli maggiori, tutti mancati nella prima infanzia.