Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Theatrum Pictorium. Theatrum Pictorium, ovvero Teatro delle pitture, è una raccolta di incisioni originali, pubblicata nel 1660 [1] dal pittore David Teniers il Giovane (1610-1690), su commissione dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria. Si tratta di un catalogo di incisioni, tratte da 243 dipinti di autori italiani e fiamminghi, scelti tra ...

  2. Firma. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792. Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d ...

  3. Maria d'Austria con la figlia Maria Eleonora, copia di un dipinto di Jakob Seisenegger: Duchessa di Jülich-Kleve-Berg; In carica: 18 luglio 1546 – 11 dicembre 1581: Predecessore: Giovanna di Navarra: Successore: Giacoba di Baden-Baden Altri titoli: Aciduchessa d'Austria Principessa di Boemia Principessa d'Ungheria: Nascita: Praga, 15 maggio ...

  4. Biografia. Già prima di compiere 13 anni, il ragazzino era stato nominato arcivescovo di Olomouc, vescovo di Passavia e principe-vescovo di Breslavia, succedendo, il 23 febbraio 1663, allo zio Leopoldo Guglielmo d'Austria, di cui ereditò anche il patrimonio e la stupenda collezione di opere d'arte, nonché Gran Maestro dell'ordine dei Cavalieri Teutonici.

  5. Leopoldo Giovanni d'Asburgo era il primo figlio maschio della coppia imperiale Carlo VI d'Austria ed Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e nacque il 13 aprile 1716. Fu battezzato il 14 aprile 1716 nella Sala dei Cavalieri dell' Hofburg di Vienna con l'acqua del Giordano proveniente dalla Terra Santa per mano del nunzio pontificio insieme al prevosto della cattedrale di Santo Stefano ...

  6. Nelle incisioni del Theatrum Pictorium di David Teniers il Giovane questi registra infatti un'altra redazione dei Giocatori del Manfredi presso le collezioni dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria, trasferita poi da Bruxelles a Vienna (probabilmente identificabile con una copia coeva di notevole qualità oggi anch'essa agli Uffizi).

  7. Eleonora d'Asburgo, arciduchessa d'Austria ( Vienna, 2 novembre 1534 – Mantova, 5 agosto 1594 ), era l'ottava figlia (sesta femmina) di Ferdinando d'Asburgo (futuro imperatore Ferdinando I) e di Anna Jagellone .