Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto del Palatinato-Veldenz. Roberto del Palatinato-Veldenz, in lingua tedesca: Ruprecht von Pfalz-Veldenz ( Zweibrücken, 1506 – Rocca di Gräfenstein, 28 luglio 1544 ), fu conte palatino di Veldenz dal 1543 al 1544 e fondatore del ramo di Veldenz del casato del Palatinato-Zweibrücken .

  2. 14 maggio 1481 a Heidelberg. Deceduto. 1º dicembre 1503 (22 anni) a Landshut. Manuale. Roberto del Palatinato, in tedesco: Ruprecht von der Pfalz o Ruprecht der Tugendhafte, detto il Virtuoso, conte palatino del Reno ( Heidelberg, 14 maggio 1481 – Landshut, 1º dicembre 1503 ), è stato un vescovo cattolico e generale tedesco .

  3. Il Principato elettorale del Palatinato (in tedesco Kurfürstentum Pfalz /ˈkʊɐ̯fʏɐ̯stəntʊm pfalt͡s/ o Kurpfalz /ˈkʊɐ̯pfalt͡s/ ), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell' età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera ...

  4. Roberto I del Palatinato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera Roberto I di Wittelsbach , detto il Rosso ( Wolfratshausen , 9 giugno 1309 – Neustadt an der Weinstraße , 16 febbraio 1390 ), fu conte palatino del Reno dal 1353 al 1390 .

  5. Conte del Palatinato (n. Amberg 1325 - m. 1398), ne divise dapprima il governo con gli zii Rodolfo II e Roberto I l'elettore. Fu un fedele esecutore della politica di quest'ultimo e solo in età avanzata (nel 1390) gli successe come elettore.

  6. Roberto nacque nel 1420 da Stefano del Palatinato-Simmern-Zweibrücken e dalla di lui consorte Anna di Veldenz. Il nonno paterno era Roberto del Palatinato, re dei Romani. Il padre, terzo figlio del re Roberto del Palatinato, fu il capostipite della linea dinastica Simmern-Zweibrücken.

  7. Roberto II del Palatinato (1325-1398), elettore Palatino Roberto del Palatinato (1352-1410), elettore Palatino (come Roberto III) e imperatore del Sacro Romano Impero Roberto del Palatinato (1481-1503), vescovo di Frisinga