Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stefano I Báthory, già Stefano IX di Transilvania ( Szilágysomlyó, 27 settembre 1533 – Hrodna, 12 dicembre 1586 ), divenne re di Polonia dopo la rinuncia di Enrico di Valois nel 1574, grazie all'elezione a regina di sua moglie, Anna Jagellona, sorella del re polacco Sigismondo II Augusto.

  2. Con secolo d'oro polacco ci si riferisce al periodo rinascimentale in Polonia e nel Granducato di Lituania che durò dalla fine del XV secolo fino alla morte di Sigismondo II Augusto, l'ultimo membro della dinastia degli Jagelloni, nel 1572. [1] [2] Alcuni storici affermano che l'età dell'oro continuò fino alla metà del XVII secolo, quando ...

  3. 25 apr 2024 · Sigismóndo II Augusto. granduca di Lituania e re di Polonia (Cracovia 1520-Knyszyn, Białystok, 1572). Figlio di Sigismondo I e Bona Sforza, eletto re accanto al padre (1529), granduca di Lituania (1544), salì al trono nel 1548. Colto, pensoso, equilibrato, continuò la politica del padre, difendendosi dai nemici (Russi e Tatari soprattutto ...

  4. Sigismondo II Augusto Jagellone è stato re di Polonia dal 1548 al 1572 e Granduca di Lituania dal 1529: unico figlio di Sigismondo I e della sua seconda moglie Bona Sforza, con lui si estinse la Dinastia Jagellonica, che aveva governato il paese dal 1386, e s'impose il principio che il monarca dovesse essere eletto da tutta la nobiltà.

  5. Sigismondo II Augusto in una tela di Lucas Cranach il Giovane Alberto , Gran maestro dei cavalieri teutonici , aveva introdotto la Riforma protestante e secolarizzato la parte meridionale dello Stato monastico , istituendo, nel 1525, il primo Stato protestante d'Europa, ovvero il Ducato di Prussia , in armonia con i contenuti del trattato di Cracovia .

  6. Sigismondo II Augusto Jagellone (Cracovia, 1º agosto 1520 – Knyszyn, 7 luglio 1572) fu re di Polonia dal 1548 al 1572 e Granduca di Lituania dal 1529: unico figlio di Sigismondo I e della sua seconda moglie Bona Sforza, con lui si estinse la Dinastia Jagellonica, che aveva governato il paese dal 1386, e s'impose il principio che il monarca dovesse essere eletto da tutta la nobiltà (il che ...

  7. Elisabetta, avuta da Barbara. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .