Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Markgraf) Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territori di confine creati per la difesa contro i popoli vicini. Successivamente, in Germania, il m. assunse poteri giurisdizionali e amministrativi sempre più ampi, che lo caratterizzarono nella gerarchia feudale sia nei confronti ...

  2. www.treccani.it › enciclopedia › tagmargravio - Treccani

    Ottóne II margravio di Brandeburgo Figlio (m. 1205) del margravio Ottone I, al quale successe (1184). Debole di carattere, si dimostrò particolarmente arrendevole verso la Chiesa e riconobbe, per i suoi beni patrimoniali nel Brandeburgo, [...] la supremazia dell'arcivescovo di Magdeburgo, al quale prestò l'omaggio feudale

  3. Albèrto I margravio di Brandeburgo, detto l'Orso Enciclopedia on line Figlio (1100 circa - 1170) e successore (1123) del conte Ottone il Ricco di Ballenstedt, della casa degli Ascanî, ottenne da Lotario re di Germania la marca di Lusazia (1125: persa nel 1131 per una contesa col re), quindi (1134) quella del Nord.

  4. Concerti brandeburghesi. I cosiddetti concerti brandeburghesi sono sei concerti composti da Johann Sebastian Bach nel periodo che trascorse a Köthen, ducato della Sassonia, dal 1717 al 1723. Essi furono dedicati al margravio Cristiano Ludovico di Brandeburgo-Schwedt il 24 marzo 1721 .

  5. Ernesto di Brandeburgo ( Ernst von Brandenburg, 1617 — 1642), margravio di Brandeburgo. Per vie anguste ad eccelsi luoghi. (motto di Ernesto di Brandeburgo; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 93) Per angusta ad augusta.

  6. Valdemaro di Brandeburgo. Valdemaro il Grande (in tedesco Waldemar der Große; 1280 circa – Mieszkowice, 14 agosto 1319) fu margravio di Brandeburgo-Stendal dal 1308 alla morte. Divenne unico sovrano del margraviato di Brandeburgo dopo la morte di suo cugino Giovanni V di Brandeburgo-Salzwedel nel 1317. Valdemaro è noto come l'ultimo dei ...

  7. VALDEMARO margravio di Brandeburgo. Nacque circa il 1280 dalla linea seniore della casa degli Ascanî; regnò dal 1303 in poi con i fratelli, ma nel 1309 riunì tutto il Brandeburgo sotto il suo dominio e partecipò a molte guerre del suo tempo. Nel 1315-17 dovette far fronte a una dura guerra contro la Danimarca e i principi tedeschi ad essa ...