Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La triste vicenda di Louisa Grandgrin e di suo padre è una delle più belle storie raccontate da Dickens. Thomas Grandgrin, come molti suoi contemporanei, ha commesso il tremendo errore di fare della Filosofia dei Dati di Fatto, cioè la filosofia utilitaristica, la teoria guida della propria vita.

  2. 7 ore fa · Dickens, una risposta. Posted by altaterradilavoro on Giu 27, 2024. La passione di Charles Dickens per Roma e per l’Italia (sogiornò anche a Genova, a Padova, a Venezia e a Napoli) fu fortemente alimentata da una erudita preparazione storica e letteraria sulle millenarie vicende di casa nostra. Essa si tradusse in alcuni toccanti e ...

  3. 18 giu 2024 · Il galeotto Magwitch, che Pip salva da morte certa procurandogli del cibo trafugato dalla dispensa di casa. La ricca e misteriosa Miss Havisham, che ingaggia il giovane come palliativo alla sua ombrosa solitudine. La bella e inaccessibile Estella, che lo sconvolge facendolo ammalare del più incurabile dei mali: l'amore.

    • (17)
  4. 4 giu 2024 · La vita di Charles Dickens è una storia di miseria e povertà, di bancarotta, prigione e lavoro minorile forzato, prima di giungere alla fama e alla gloria, proprio come accade nei suoi più celebri romanzi. Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, dove suo padre lavorava come impiegato della Marina Britannica.

    • (1)
    • ALI77
  5. 9 giu 2024 · Perché non vergognarci di mostrare le nostre fragilità? A spiegarcelo una celebre frase di Charles Dickens, scrittore e reporter di viaggio britannico nato il 7 febbraio 1812 e scomparso il 9 giugno 1870, tratta dal romanzo “Grandi speranze”, pubblicato a puntate da Dickens tra il 1880 e il 1881.

  6. 4 giu 2024 · Ecco dieci cose che forse non sai su Dan Stevens, celebre per i film La bella e la bestia, The Guest e la serie Downton Abbey.

  7. 5 giu 2024 · La Costituzione italiana è stata definita “la più bella” da Luca Sommi, noto giornalista e conduttore televisivo, in occasione della lezione tenuta al Museo Miniscalchi – Erizzo per gli alunni vincitori del concorso “Costruiamo insieme la cultura del rispetto”, promosso da Soroptimist Club Verona.