Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Nella sera di domenica 16 giugno potremo osservare il 'bacio' tra la Luna e la stella Spica, che si troveranno ad appena 0,5° di distanza. La spettacolare congiunzione sarà visibile a occhio nudo in tutta Italia in una finestra di 5 ore tra le 21 e le 2 di notte circa in direzione sud-sudovest.

  2. 10 giu 2024 · Questa regione attiva, all'epoca chiamata AR 3664, era tramontata dietro il bordo del Sole per via della rotazione della nostra stella, ed è tornata a farsi vedere a fine maggio dopo un'intera rotazione solare, prendendo il suo nuovo nome.

  3. 9 giu 2024 · La supernova è avvenuta nella galassia NGC 3524: la stella è esplosa quando sulla Terra c’erano i dinosauri e solo ora ne vediamo la luce. Le esplosioni stellari non sono affatto rare e per questa ragione vengono individuate sempre più spesso.

  4. 25 mag 2024 · La nova T Coronae Borealis (T CrB), conosciuta anche con il nome di Blaze Star (letteralmente “stella “fiammeggiante”), sta per regalare spettacolo con una nuova enorme esplosione, prevista ...

  5. 4 giorni fa · Solo dopo la scomparsa del Sole oltre l'orizzonte, infatti, il cielo diventerà sufficientemente buio per far comparire la stella Spica, la più luminosa della costellazione della Vergine.

  6. 7 giu 2024 · Il cielo avrà presto una nuova stella: potrebbe accendersi tra oggi e la fine dell'estate, si chiama T Coronae Borealis, è distante 3.000 anni luce e la sua luce si accende periodicamente, a ...

  7. 8 giu 2024 · «Gli attori che mettono in scena il fenomeno sono due: una stella fredda e una nana bianca», spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope.