Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad ...

  2. 14 mag 2024 · Uno degli imperatori più importanti del medioevo fu Federico II di Svevia, nipote di Federico Barbarossa, capo del Sacro romano impero e Re del Regno di Sicilia.

  3. 1 giu 2024 · Palma di martirio ebbero in questa città le vergini Attinia e Greciniana, al cadere delle persecuzioni; e qui ancora ebbe i natali, da una famiglia di funzionari dellimpero, il futuro papa Leone I Magno.

  4. 19 mag 2024 · Anche se nella Divina Commedia le sue convinzioni religiose lo spingono a condannare lo scomunicato Federico II all’inferno, perché eretico ed epicureo, l’imperatore Federico II di Svevia gode della sua massima considerazione. Il suo regno è espressione di civiltà, spirito etico, magnanimità.

  5. 3 giorni fa · Amedeo II morì relativamente giovane, e, sul finire del X secolo, il territorio torinese fu minacciato sia dalle pretese ereditarie di Federico di Montbéliard e dei conti di Albon, sia dagli Aleramici di Bonifacio del Vasto e dal controllo di Enrico IV del Sacro Romano Impero.

  6. 30 mag 2024 · Le famiglie italiane e tedesche portano l’aquila nel loro stemma per concessione ed omaggio al Sacro Romano Impero (Guelfi Camaiani, 1982).La lingua di colore rosso si riferisce all’aquila propria dell’Impero ed è riportata nello stemma reale di Prussia del 1701.

  7. 22 mag 2024 · Nel contesto della Guerra delle Due Rose avviene il primo scontro militare: la battaglia di St Albans. Riccardo duca di York sconfigge e cattura re Enrico VI d'Inghilterra.