Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · 20.05.2024 Schema di Decreto del Ministro della giustizia recante modifiche al Decreto del Ministro della giustizia 18 ottobre 2022, concernente l'individuazione presso il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità degli uffici di livello dirigenziale non generale, la definizione dei relativi compiti, nonché l'organizzazione delle ...

    • Archivio

      28.03.2024 COMUNICATO CGIL CISL UIL INCENTIVI GIUSTIZIA 29...

  2. 5 giorni fa · Clamorosa intervista del sen. Pellegrino: come il Pci-Pds fu protetto dal Pool. Da Mauro Del Bue 3 Giugno 2024 3. Giovanni Pellegrino, senatore del Pci, poi Pds, dal 1990 al 2001, nel 1992 fu chiamato a presiedere la Commissione immunità di Palazzo Madama quando i parlamentari godevano ancora di un percorso diverso dal punto di vista giudiziario.

  3. 6 giorni fa · Gli studi legali specializzati in risarcimento danni per malasanità, al fine di consentire l’accesso alla giustizia a prescindere dalle condizioni reddituali, prevedono modalità di pagamento dei compensi dei professionisti legali e dei loro consulenti medici favorevoli per i propri assisti.

  4. 29 mag 2024 · Che cosa succede in Italia se metti mano alla Giustizia? Parla Clemente Mastella. La riforma che serve alla giustizia malata. La versione di un ex magistrato. Il Consiglio dei ministri, convocato...

  5. 21 mag 2024 · Referendum sulla giustizia: votare “si”, votare “no”, scegliere di non andare a votare. di Nello Rossi. Come molti magistrati ed ex magistrati anche chi scrive il 12 giugno si recherà alle urne per dire un “si” o un “no” sui quesiti referendari sulla giustizia.

  6. 17 mag 2024 · La figura dell’avvocato avrà una menzione autonoma come elemento strutturale della giurisdizione e con la stessa dignità. La giurisdizione poggia su un tavolo a tre gambe: accusatore, difesa e...

  7. 22 mag 2024 · Leggi e istituzioni. Una pagina tersa di garantismo penale: la sentenza 86 del 2024 della Corte costituzionale. di Riccardo De Vito. Pubblichiamo, per il suo valore in termini di controllo sulla discrezionalità legislativa in materia di dosimetria della pena, la sentenza n. 86 del 2024 della Corte Costituzionale. 20/05/2024.