Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ore fa · Al confronto fra progetti e strategie ha fatto seguito una tavola rotonda sulle politiche migratorie italiane ed europee curato dall’Università L’Orientale. Sono oltre 114 milioni le persone che nel mondo fuggono da guerre, persecuzioni e violenze, costretti ad abbandonare le proprie terre in cerca di un luogo sicuro in cui vivere.

  2. 3 giorni fa · Nella nostra città, nel ‘39, risultavano 32 scritte; se si considera che le strade e gli edifici erano pochi, il numero appare elevato. Solo per citarne alcune, nella palestra di ginnastica: “La pace, per essere sicura, deve essere armata”; sul muro di cinta dell’asilo infantile G. Frova: “Unica è la

  3. 2 giorni fa · Le città invisibili è un opera di Calvino pubblicata nel 1972, nella quale prevale l’utilizzo della tecnica combinatoria, essendo influenzato dalla semiotica e dallo strutturalismo. Il punto di partenza di questi intrecci sta nel dialogo tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan che apre ogni capitolo.

    • (12)
  4. 4 giorni fa · La mostra è stata un omaggio all’Ottocento napoletano, momento di straordinaria ricchezza e vivacità in Italia e in Europa. Questo secolo lungo viene da lontano, dal fascino cosmopolita del Grand Tour e si conclude con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

  5. 11 giu 2024 · Il rammarico è tanto, dopo 103 giorni di agenda fitta di impegni in tutti i quartieri della città, Gianni Cenni, non si aspettava un risultato così al primo turno ma non si sottrae e ammette la sconfitta.

  6. 11 giu 2024 · Se davvero esiste o è esistito un Mostro di Milano, qual è stato il suo modus operandi? La prima vittima è stata Olimpia Drusin, assassinata il 25 novembre del 1963. Si prostituiva, come molte...

  7. 1 giorno fa · Quartiere a cinque stelle, piccola Svizzera, la tua oasi verde in città. In quanti modi ho sentito chiamare questo posto, quando cercavo casa qui. Che esagerazione, pensavo, e invece no, tutto vero e anche di più. Per me era la piccola “Mesopotamia torinese”, questo lembo di terra steso tra due fiumi, adagiato sotto la collina.