Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 mag 2024 · Padova: un viaggio nel fantastico Museo delle Illusioni. Benvenuti nel Museo delle Illusioni di Padova, un luogo incantevole in cui la realtà si confonde con l’illusione. Qui potrete vivere un’esperienza unica, attraversando stanze che sfidano la percezione e mettono alla prova la vostra mente.

  2. 12 mag 2024 · Il debutto cinematografico di Rami Malek risale al 2006: ha interpretato il faraone Ahkmenrah nella celebre commedia «Una notte al museo» al fianco di Ben Stiller, ruolo che ha ripreso...

  3. 15 mag 2024 · Esce al cinema il film Notte al museo - Il segreto del faraone, di Shawn Levy, con Ben Stiller nel ruolo di Larry Daley/Lè, Robin Williams nel ruolo di Garuda, Dan Stevens nel ruolo di Lancillotto, Rebel Wilson nel ruolo di Tilly, Skyler Gisondo nel ruolo di Nicky Daley, Ben Kingsley nel ruolo di Merenkahre, padre di Ahkmenrah, Anjali Jay nel ruolo di Shepseheret, madre di Ahkmenrah, Owen ...

  4. 5 mag 2024 · A volte chiamato Thutmose il Grande, si pensa che il faraone abbia governato dal 1479 a.C. fino alla sua morte all’età di 56 anni nel 1425 a.C. È considerato uno dei più grandi comandanti militari della storia, contribuendo a espandere l’impero egiziano nella sua massima misura grazie ad un susseguirsi di campagne vittoriose. È ...

  5. 17 mag 2024 · Cosa Fare. Notte dei musei 2024, anche in Lombardia aperture serali e visite straordinarie: i luoghi aperti a un euro. L’iniziativa è dedicata al tema “Musei per l’educazione e la ricerca”....

  6. 14 mag 2024 · 18 maggio 2024: la Notte dei Musei. Pubblicato: Martedì, 14 Maggio 2024 09:23. Sabato 18 maggio, dalle 18 alle 22, i musei del centro storico di Vicenza si animano per una speciale caccia al tesoro per piccoli acchiappafantasmi. Un'avventura per tutta la famiglia, tra laboratori creativi, mostre e attività speciali.

  7. 15 mag 2024 · 15/05/2024. Nino Ravanà. Sabato prossimo (18 maggio) cade la Notte europea dei Musei, iniziativa nata con il patrocinio del Consiglio d’Europa, Unesco e Icom per valorizzare l’identità culturale. In tutta Europa i musei saranno aperti in notturna con un biglietto simbolico di 1 euro.