Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Il desiderio - Fenomenologia, tra occidente e induismo, e antropologia biblica di P. Joseph Kiran Polisetty La tesi si propone di esplorare il fenomeno deldesiderio”, attraverso una riflessione che, partendo dalle tradizioni occidentali e orientali, indagherà le questioni etico-antropologiche sottese al tema. In particolare, ci si con

  2. 2 giorni fa · Mirko è un ventenne autistico con una compromissione moderata/grave dell’intelligenza e del linguaggio, che partecipa a un progetto volto al suo inserimento lunedì, 24 Giugno 2024 Chi siamo

  3. 18 giu 2024 · Scarica Husserl e la fenomenologia, analisi filosofica e più Appunti in PDF di Filosofia solo su Docsity! HUSSERL Al termine dell'800 la cultura europea conosce crisi dei valori, delle strutture generali su cui si era sempre fondata la filosofia e della fiducia piena nella ragione e si fa spazio quello che Vattimo chiamerà pensiero debole della ragione.

  4. 3 giu 2024 · Il desiderio è il contrario del possesso, qualcosa che ci smuove, una spinta che può accompagnarsi al dolore. Quando si desidera ci si assume un rischio: è per questo che talvolta si preferisce rinunciare del tutto a questa forza. Ma cosa resta poi?

    • Alexandra Kohan
  5. 18 giu 2024 · di Piera Di Girolamo. –. CHE DIFFERENZA C’È TRA DESIDERI E BISOGNI? E PERCHÉ PUÒ ESSERE UTILE COMPRENDERNE LA DIFFERENZA? PROVIAMO AD EVIDENZIARNE LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI. È difficile che ci si soffermi sulla diversità dei due concetti, apparentemente simili, di desiderio e bisogno.

  6. 16 giu 2024 · Diventa possibile affermare che la fenomenologia sia una “clinica visionaria” (Calvi), in questo senso accumunata alla poesia e al delirio: mentre il poeta viene catturato da qualcosa per poi fare della propria fascinazione il tema di un'elaborazione poetica, mentre il delirante è inglobato dall’immagine intraducibile e ...

  7. 4 giu 2024 · Il paradigma dell'incorporazione si muove in direzione di una fenomenologia culturale che considera il corpo come soggetto, e come terreno esistenziale della cultura e del sé.