Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 mag 2024 · Cos'è la follia, la follia nella società di oggi e nel passato, riflessioni e riferimenti alla letteratura: tema svolto.

  2. 25 mag 2024 · Nella prospettiva della psichiatria gli individui folli non sono più i rappresentanti di un mondo, respinto ai margini della società, ma sono solo dei malati. La letteratura dello scorso secolo ha risentito di questo slittamento della follia nella malattia.

  3. 30 mag 2024 · Oppure nella letteratura, che è quel che fa Messer Ludovico dal suo nido d’amore. Governa la follia con l’alto magistero della letteratura, col sacro distacco dell’ironia, con la vita serena e tranquilla a cui sempre egli aspirò.

  4. 5 giorni fa · Le “Storie di ordinaria follia” di Charles Bukowski sono storie di straordinaria ordinarietà. Nel guazzabuglio dei deliri alcolici, di coiti e fellatio, di eccessi e liberi sfoghi della dimensione animalesca dell’uomo – che in letteratura e nelle arti da tempo non rappresentano più una novità, ma omologazione – un ...

    • (13)
  5. 15 mag 2024 · Nell’opera speculare ’Storia della follia nell’età classica’ si indaga il retroterra di questa strabiliante invenzione, i suoi collaudi, gli esperimenti che l’hanno anticipata: a farne da cavia i folli.

    • (1)
    • Martin
  6. 6 giorni fa · La follia, intesa come alterazione della personalità umana, è stata accolta nel grande repertorio figurativo dell’arte, ma è solo nel corso del Rinascimento che la follia diventa oggetto di indagine speculativa, testimoniata da scritti, da trattati e da numerose rappresentazioni.

  7. 31 mag 2024 · La celebre operetta di Erasmo immagina che la Follia sia una dea, la quale, davanti a una piccola folla meravigliata, mostra quanti e quali benefici riceva dalla sue mani e come, senza il suo intervento, nulla nella vita sia piacevole, conveniente o sopportabile.