Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. placèbo s. m. [verbo lat., 1 a pers. sing. del fut. indic. di placere «piacere» (quindi propr. «io piacerò»)], invar. – Preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici di autosuggestione che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › PlaceboPlacebo - Wikipedia

    Lo stato di salute del paziente che ha accesso a tale trattamento può migliorare, a condizione che il paziente riponga fiducia in tale sostanza o terapia. Questo miglioramento indotto dalle aspettative positive del paziente è detto effetto placebo.

  3. 14 mar 2019 · Nella medicina moderna, il termine placebo viene usato per indicare qualsiasi sostanza o terapia medica che risulti innocua e priva di attività terapeutica intrinseca. Nella suddetta definizione, l'aggettivo intrinseca è molto importante; infatti, il placebo può anche produrre un certo effetto terapeutico, ma questo non dipende ...

  4. Scopri il significato della parola placebo. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  5. 1 dic 2021 · Il significato di placebo. Placebo è il termine comunemente utilizzato per indicare una sostanza priva di effetti farmacologici; in ambito strettamente scientifico il placebo è la sostanza comunemente utilizzata nei test clinici come confronto col farmaco oggetto di valutazione.

  6. Placebo. pla-cè-bo. Significato In medicina, preparato privo di principi attivi che viene somministrato o nella convinzione di chi lo riceve che sia una reale terapia o per misurare a confronto l’efficacia di un farmaco.

  7. Placebo - Enciclopedia - Treccani. In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in una serie di esperimenti clinici.