Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2024 · Vi presento un documento inedito di John Locke del suo scritto filosofico “Sull’etica in generale”, che è a sua volta parte integrante del “Saggio sull’intelligenza umana” (1690). Locke non espone alcuna esposizione sistematica della sua teoria morale, pur avendo sostenuto che l’etica fosse suscettibile di dimostrazione.

  2. 17 mag 2024 · In cosa consiste la distinzione tra idee semplici e complesse, secondo Locke? Oggi chiariamo questo punto con vari esempi. 💁 Vuoi sostenere il canale?

    • 22 min
    • 669
    • scrip
  3. 8 mag 2024 · Locke è un autore che è venuto circa una generazione dopo Hobbes, è inglese ed ha vissuto tra il 1632 e il 1704. Egli è importante perché riprende il modo di riflettere sulle strategie della legittimazione dell'ordine

  4. 20 mag 2024 · Questo libro è il primo, il meglio argomentato ed il più persuasivo manifesto per la tolleranza, la libertà di pensiero e la libertà religiosa ed è uno dei testi fondamentali della moderna cultura europea.

    • (1)
    • Pelizzari
  5. 7 mag 2024 · Esempio di Op art è invece "Black lace" di Kurotory, opera d'arte digitale dove l'illusione ottica di una "ruota di pizzo" tridimensionale si palesa in bianco e nero. Di fatto, Kurotory, artista che combina tecniche tradizionali con i media digitali, ha realizzato un disegno che sembra girare e pulsare, capace di sintetizzare, sia l'uso dei principi matematici, che quelli della manipolazione ...

  6. en.wikipedia.org › wiki › John_LockeJohn Locke - Wikipedia

    1 giorno fa · John Kenyon, in his study of British political debate from 1689 to 1720, has remarked that Locke's theories were "mentioned so rarely in the early stages of the [Glorious] Revolution, up to 1692, and even less thereafter, unless it was to heap abuse on them" and that "no one, including most Whigs, [was] ready for the idea of a notional or abstract contract of the kind adumbrated by Locke".

  7. 21 mag 2024 · Ragione ed esperienza per John Locke 12 Maggio 2024 Iniziamo ad esplorare la gnoseologia di Locke, partendo dalla critica che il filosofo inglese rivolge alla ragione cartesiana.