Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 giu 2024 · Il 58enne è legato al Duca d’Aosta, sepolto proprio nel cimitero di guerra, in quanto nipote di Umberto II e quindi membro di casa Savoia. Legami che affondano nella storia della nobiltà italiana, ma che non manca di manifestare i propri ricordi.

  2. 5 giorni fa · Forlì rivoluzionaria: tra miseria e nobiltà. Esplora le strade storiche di Forlì, città di coraggio e rinascita, dove la resilienza dei suoi abitanti ha plasmato la storia.

  3. 27 mag 2024 · Nei vari stati italiani preunitari, nei principati, nelle signorie, etc nel corso dei secoli si è sviluppata una nobiltà civica o patriziale, che seguiva diverse regole a seconda del periodo storico e della zona geografica.

  4. 6 giorni fa · Tra l’estate e l’autunno del 1520 Lutero redige tre scritti fondamentali: ne parliamo con Silvana Nitti, docente di Storia del cristianesimo e delle chiese all’Università «Federico II» di Napoli e autrice della monografia sul riformatore pubblicata dall’editrice Salerno nel 2017.

  5. 31 mag 2024 · Umberto II di Savoia, l’ultimo re d’Italia, chiamato “Il re di maggio” perché il suo governo durò solo dal 9 maggio 1946 fino alla proclamazione della Repubblica italiana decretata dal risultato del referendum istituzionale del 2 giugno 1946. Dopo l’esito negativo del referendum istituzionale, lasciò l’Italia il 13 giugno 1946 e ...

  6. 6 giorni fa · Ambientato in Sicilia nel periodo 1855-1882. Sullo sfondo gli avvenimenti nodali e i rilevanti cambiamenti della Storia siciliana e d'Italia. Protagonisti i componenti della famiglia Uzeda, d'alta aristocrazia, "i Viceré", nelle loro vicende private e pubbliche.

  7. 31 mag 2024 · La prima, che aveva il suo leader in Silla, difendeva l’antico sistema aristocratico incentrato sul potere del senato, strumento nelle mani di un’oligarchia privilegiata; la seconda, guidata da Mario, si opponeva invece al predominio della nobiltà senatoria.