Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Tra queste, anche ai Borbone fu restituito il Regno di Napoli, che, nel 1816 fu unito al Regno di Sicilia dal re Ferdinando IV di Napoli (e III di Sicilia), che scelse di farsi chiamare Ferdinando I delle Due Sicilie.

    • Luigi II d'Angiò

      Luigi II d'Angiò-Valois (Tolosa, 5 ottobre 1377 – Angers, 1º...

  2. 4 giorni fa · Philip III (Spanish: Felipe III; 14 April 1578 – 31 March 1621) was King of Spain. As Philip II, he was also King of Portugal, Naples, Sicily and Sardinia and Duke of Milan from 1598 until his death in 1621.

  3. 3 giorni fa · Nel 214 a.C. Filippo V attaccò le basi romane in Illiria e pose l'assedio ad Apollonia, ma non ottenne grandi successi. Valerio Levino accorse sul posto, riconquistò Orico e liberò Apollonia costringendo Filippo a una disastrosa ritirata in Macedonia dopo averne incendiato le navi.

  4. 13 mag 2024 · Al centro del cuore il Duomo di Milano, la punta coincide con la Porta Romana, che metaforicamente rappresenterebbe anche la porta d’ingresso al cuore di Filippo III. La romantica scoperta fatta sulla Cerchia dei Bastioni è opera dello Studio 100km e dei due designer Luigi Farrauto e Andrea Novali.

  5. 2 giorni fa · Filippo Inzaghi (Piacenza, 9 agosto 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante. Soprannominato Pippo o anche Superpippo , è stato campione del mondo e vicecampione d'Europa con la nazionale italiana , rispettivamente nel 2006 e nel 2000 .

  6. 6 giorni fa · Nel 1620 Filippo III investì la duchessa Giovanna del titolo di principessa “della Catholica”, titolo che fu attribuito anche al marito, Vincenzo del Bosco. La principessa Giovanna fu molto generosa e munifica nei confronti del nuovo paese, che arricchì di molteplici chiese, conventi, collegi, di un monte frumentario e di molti altri ...

  7. 15 mag 2024 · Il Palazzo Reale Napoli venne fondato come luogo ospitante il re di Spagna Filippo III d’Asburgo e l’anno della sua costruzione fu quello del 1600. La struttura fu voluta per iniziativa del viceré Fernando Ruiz de Castro, conte di Lemos, e della viceregina Catarina Zuñiga y Sandoval.