Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › IstanbulIstanbul - Wikipedia

    2 giorni fa · Istanbul è considerata una città globale . Durante la sua storia fu la capitale: dell' Impero romano ( 330 - 395 ), come Constantinopolis; dell' Impero bizantino ( 395 - 1204 e 1261 - 1453 ), come Κωνσταντινούπολις ( Kōnstantinúpolis) dal 610; dell' Impero latino ( 1204 - 1261 ), come Constantinopolis;

  2. 5 mag 2024 · Limperatore Costantino tentò di guidare un contrattacco, ma scomparve nella mischia: secondo la maggior parte delle fonti morì combattendo valorosamente e uccidendo 800 turchi. La popolazione fu decimata dai vincitori.

  3. 13 mag 2024 · Quando Diocleziano stabilì come nuova forma di governo la tetrarchia, Costanzo I divenne imperatore e richiamò presso di sé il figlio; nel 306, alla morte del padre, per acclamazione dei soldati assunse egli stesso il titolo e il comando di imperatore.

  4. 20 mag 2024 · Condottiero valoroso, alla morte del padre, Costantino diventa imperatore d’Occidente. Chiama al suo fianco la madre Elena, donna buona e caritatevole (futura santa), e la nomina imperatrice. Nel 312 d.C., la notte prima di una battaglia contro il rivale Massenzio (che si sarebbe combattuta sul ponte Milvio alle porte di Roma), in ...

  5. 5 giorni fa · Il 16 dicembre si celebra santa Adelaide, regina d’Italia e Imperatrice del Sacro Romano Impero. A sedici anni fu regina consorte d’Italia, a venti imperatrice del Sacro Romano Impero di nazione germanica. Adelaide di Borgogna fu la prima ad essere incoronata imperatrice e oltre tutto ciò divenne anche, verso i sessant’anni, reggente in ...

  6. 23 mag 2024 · Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la ...

  7. 23 mag 2024 · Secondo l'interpretazione tradizionale Costantino e Licinio firmarono a Mediolanum (la moderna Milano), nel periodo in cui la città era capitale dell'Impero romano d'Occidente, un editto per concedere a tutti i cittadini, quindi anche ai cristiani, la libertà di venerare le proprie divinità.