Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › 2_luglio2 luglio - Wikipedia

    2 luglio. Il 2 luglio è il 183º giorno del calendario gregoriano (il 184º negli anni bisestili ). Mancano 182 giorni alla fine dell' anno . È il giorno centrale di ogni anno: l'istante centrale dell'anno, infatti, negli anni non bisestili cade alle 12:00 ( mezzogiorno ), mentre negli anni bisestili cade alle 24:00 ( mezzanotte ...

  2. Festa della Repubblica Italiana. La Festa della Repubblica Italiana è una festa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma.

  3. Per chiarimenti vedi il progetto biografie. La lista contiene solo le 1.061 persone che sono citate nell'enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 21 mag 2024 . Indice. V secolo (1) 419 - Valentiniano III, imperatore romano († 455) XI secolo (1)

  4. La Festa della Repubblica è una ricorrenza in auge in molti stati nei quali si celebra l'istituto repubblicano, in genere in coincidenza con una data importante come la data di fondazione, costituzione o liberazione. Indice. 1 Mondo. 1.1 Albania. 1.2 Armenia. 1.3 Azerbaigian. 1.4 Bosnia ed Erzegovina. 1.5 Brasile. 1.6 Burkina Faso. 1.7 Cina.

  5. 1658 - Louis Chantereau Le Fèvre, scrittore e storico francese (n. 1588) 1674 - Eberardo III di Württemberg, duca (n. 1614) 1689 - Edward Villiers, nobile e ufficiale inglese (n. 1620) 1691 - Marc'Antonio Pasqualini, cantante e compositore italiano (n. 1614) 1694 - Philip Christoph Königsmarck, militare svedese (n. 1665)

  6. it.wikipedia.org › wiki › LuglioLuglio - Wikipedia

    Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell' estate nell' emisfero boreale, dell' inverno nell' emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. [1] Indice. 1 Storia. 2 Cultura. 3 Ricorrenze. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Altri progetti. Storia.

  7. La prima squalifica a una Contrada nella storia del Palio di Siena è datata 20 agosto 1945: venne irrogata alla Tartuca e al Bruco, in seguito al Palio straordinario dedicato alla fine della seconda guerra mondiale (detto il "Palio della Pace", nonostante sia stato uno dei Palii più violenti di sempre [59] ).