Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · Isabella d'Este ( Ferrara, 17 maggio 1474 – Mantova, 13 febbraio 1539) è stata una nobile, mecenate e collezionista d'arte italiana . Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.

  2. 8 mag 2024 · Parliamo di un’altra Estense, nata esattamente 200 anni fa, nel 1824: Maria Beatrice Anna d’Austria d’Este, ultimogenita del duca di Modena Francesco IV e di Maria Beatrice Vittoria di Savoia. Fu arciduchessa e principessa d’Austria, principessa d’Ungheria, Boemia, Modena e Reggio per nascita; con il suo matrimonio con Giovanni Carlo di Borbone-Spagna, divenne un membro della Casa di ...

  3. 1 giorno fa · “La duchessa di Milano” è un romanzo storico incentrato sulle figure di due donne non comuni: Isabella d’Aragona e Beatrice d’Este. La prima era moglie del Duca di Milano, Gian Galeazzo, la seconda di Ludovico il Moro, zio del duca e governatore di fatto del ducato.

    • (2)
  4. 17 mag 2024 · Isabella d’Este è stata una figura risoluta, potente, e importantissima per il suo tempo. Se queste due donne, così complesse e piene di incognite, siano o meno la stessa persona, è una domanda destinata a restare tale. La risposta, dopotutto, è celata dietro il sorriso beffardo della Monna Lisa, e lei non sembra avere fretta di svelare ...

  5. 6 giorni fa · Firma di Leonardo da Vinci del 1507. Uomo d'ingegno e talento universale [1] del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, [2] [3] incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto ...

  6. 13 mag 2024 · Nel corso di una solenne cerimonia, la presentazione all’all’ambasciatore di Polonia della corona di Mary of Modena, moglie di re Giacomo II, ultima regina cattolica d’Inghilterra…

  7. 18 mag 2024 · Ludovico il Moro e il dolceriso. Nacque a Vigevano da Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Fu detto il “Moro” forse dai suoi capelli scuri e dal colorito bruno. Sin da bambino venne educato ai valori della cultura umanistica. Quartogenito della famiglia, perciò svantaggiato nella conquista della signoria, si rivelò una persona ...