Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 giu 2024 · Rodolfo Francesco Carlo Giuseppe d’Asburgo-Lorena nacque il 21 agosto 1858 nei castelli di Laxenburg, vicino a Vienna, come primo e unico figlio maschio dell’imperatore Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi.

  2. 8 giu 2024 · Lo sanno i turisti, che la scelgono come base per perlustrare i 300 km di costa del Bodensee e visitare la vicinissima isoletta di Mainau, Wasserburg, Friedrichshafen (raggiungibile in 50' di catamarano), l'isola Reichenau, Meersburg.

    • Costanza d'Asburgo1
    • Costanza d'Asburgo2
    • Costanza d'Asburgo3
    • Costanza d'Asburgo4
    • Costanza d'Asburgo5
  3. 4 giorni fa · A Villesse, dopo il ponte sul Torre, è in bella vista la ricostruita cappella votiva a ricordo di quando l’imperatore Carlo si salvò dall’annegamento. La nostra gente “sentiva” gli Asburgo. Dopo il dramma di Caporetto, il ritorno dell’AU fu liberazione. Un po’ di cronaca.

  4. 5 giorni fa · Il genio della patria piega in mestizia il suo capo, lArcicasa d’Asburgo-Lorena ha perduto il Suo Caso sopra tutti venerato, i popoli della Monarchia rimpiangono il Sovrano sopra di tutti amato, la Cui bontà, sapienza ed esperienza formava un inapprezzabile tesoro.

  5. 4 giorni fa · Questa città cosmopolita è nota per la sua ricca storia, la vivace cultura, l’architettura affascinante e una vivace scena artistica. Amburgo offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, che spaziano dai suoi iconici punti di riferimento storici a moderne strutture ricreative.

  6. 11 giu 2024 · Erdödy espone il progetto di Carlo: Alsace-Moselle alla Francia, indipendenza del Belgio ripristinata, armistizio con la Russia, fondazione di un Regno slavo federale, integrato in seno alla Duplice (che diventerebbe così Triplice), con un Asburgo sul trono.

  7. 12 giu 2024 · La Contea teatro di aspre battaglie, quando gli Asburgo colpirono la Serenissima. Di Vanni Feresin • Pubblicato il 08 Ago 2021. VANNI FERESIN Alfabeto Goriziano. Nel Seicento, le truppe croate degli Uscocchi marciarono su Monfalcone. Era l'inizio delle Guerre Gradiscane.