Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 giu 2024 · La rubrica dei Diari Reali Innamorarsi a Corte: amori, coppie e matrimoni si conclude con Francesco II di Borbone e Maria Sofia di Baviera. La coppia reale si unì in matrimonio per procura l’ 8 gennaio 1859 nella cappella del Palazzo Reale di Monaco.

  2. 4 giu 2024 · L’identità di Carlo di Borbone e Farnese, quale principe conquistatore e fondatore di una nuova regalità borbonica in Italia, coincide con il momento di maggiore espansione della dinastia, già insediata in Francia e Spagna.

  3. 14 giu 2024 · Ferdinando I di Borbone (Parma 1751-1802), figlio del duca Filippo e di Luisa Elisabetta di Francia, forse il principale regnante della storia ducale parmense, dunque, si divideva presso la Reggia di Colorno tra devozione, affari statali e attenzione alle belle arti.

  4. 3 giorni fa · Nel 1637 la reggente del duca Carlo Emanuele II di Savoia, Maria Cristina di Borbone-Francia, lo elesse come sua residenza personale e avviò una serie di interventi per modificare la struttura e ammodernare gli appartamenti.

  5. it.wikipedia.org › wiki › GonzagaGonzaga - Wikipedia

    4 giorni fa · Maria Luisa di Gonzaga-Nevers divenne per ben due volte regina di Polonia, sposandosi con Ladislao IV e Giovanni II . La famiglia diede inoltre i natali a un santo, a dieci cardinali e a dodici vescovi della Chiesa cattolica .

  6. 3 giorni fa · Provincia di Piacenza. La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell' Emilia-Romagna di 286 347 abitanti. Confina a nord con la Lombardia ( province di Lodi, Cremona e Pavia ), a ovest ancora con la Lombardia ( provincia di Pavia) e con il Piemonte ( provincia di Alessandria ), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › ViareggioViareggio - Wikipedia

    1 giorno fa · Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Antonio Maria Pucci, di Maria Valtorta e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949, e il ...