Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 giu 2024 · Il secondo figlio di Carlotta e Giorgio, il principe Federico Augusto, nacque il 16 agosto 1763. Fece carriera nell'esercito e suo padre lo nominò comandante in capo nel 1795 (si dimise nel 1809).

  2. 6 giorni fa · Il Sud Italia: i suoi problemi e il suo Re Federico II di Svevia, re di Sicilia, fu colto edificatore, protettore delle arti e grande rinnovatore per i suoi sostenitori, ma anche temibile nemico della...

  3. 4 giorni fa · Quando Elsa von Frühlingfeld presentò la sua invenzione, destò non poco stupore nel re Federico Augusto II di Sassonia.Tramite l’utilizzo dell’uranio, riusciva a produrre vapore da utilizzare per far funzionare un motore.

  4. hookii.org › tag › meissenMeissen – hookii

    11 giu 2024 · L’articolo di Rohald Hoffmann, intitolato «Meissen Chymistry: The Alchemical Pursuits of Augustus the Strong» e pubblicato su American Scientist, esplora l’affascinante mondo dell’alchimia e illustra le ricerche di Augusto il Forte, duca e principe elettore di Sassonia con il nome di Federico Augusto I e re di Polonia con il ...

  5. 17 giu 2024 · Verso l’inizio del XVIII sec. la porcellana (nome derivato da una conchiglia orientale), nota ai cinesi sin dal III sec. a.C. ed importata in occidente tramite Bisanzio e Venezia, iniziò ad essere prodotta in Europa grazie alla scoperta della sua composizione fatta da Re Augusto II il Forte di Sassonia.

  6. 5 giorni fa · Re Giorgio III (1738 – 1820) e il dramma della pazzia. Quando la regina Carlotta morì, nel 1818, Giorgio III sarebbe stato così devastato dalla pazzia da non rendersi neppure conto di aver perso per sempre la compagna di tutta la sua vita. La loro, in fondo, fu davvero una storia d’amore. Il futuro sovrano nacque in una famiglia segnata ...

  7. 2 giorni fa · Poland - Augustus II, Baroque, Enlightenment: A personal union with Saxony, where Augustus II was a strong ruler, seemed at first to offer some advantages to Poland. A king with a power base of his own might reform the Commonwealth, which was still a huge state and potentially a great power.