Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Ricorderemo che tra i candidati c'era anche Federico di Sassonia, candidato del papa Leone X. Carlo però, grazie al sostegno della Banca dei Fugger, riesce a comprarsi tutti i voti dei Sette Grandi Elettori (compreso quello di Federico) e diventa Imperatore con il nome di Carlo V.

  2. 12 mag 2024 · Una corsa a cinque per la poltrona all’ombra della Rocca. SAN MINIATO. Si moltiplicano gli sfidanti del sindaco uscente Simone Giglioli all’ombra della Rocca. Cinque anni fa, da candidato del centrosinistra, batté al ballottaggio Simone Altini (centrodestra), con Manola Guazzini (lista civica Cambiamenti) che si fermò al primo turno.

  3. 6 giorni fa · Era il cugino di Federico, di nome Enrico “il leone”, potente duca di Sassonia e Baviera, accampato a Garmisch-Partenkirchen, in Germania, con oltre 1500 scelti cavalieri e numerose truppe di fanti. Avevano combattuto insieme tante battaglie, ma ora, tra i due, era nato il sospetto, c’era la ragione di un’insanabile discordia e crisi.

  4. 16 mag 2024 · La città sull’Elba a solo 20 km da Dresda, ricca di storia, è considerata la culla della Sassonia, poiché da qui hanno governato ininterrottamente fino al 1485 i sovrani Wettin sia come Margravi di Meißen che poi come principi elettori di Sassonia.

  5. 9 mag 2024 · Non è andata così, da un lato perché Federico di Sassonia proteggeva Lutero e poi perché Carlo V, quando eletto a re dai principi elettori aveva promesso di non metter al bando nessuno senza che fosse ascoltato prima dalla Dieta.

  6. 5 giorni fa · Il titolo di Principessa di Galles, ereditato da Lady Diana, ha fatto addensare fosche nubi su Kate. E fra i seguaci della famiglia reale torna in voga la storia della "maledizione"

  7. 2 giorni fa · L’origine di San Miniato è raccontata in due storie parallele, cioè due storie vere o verosimili, allo stesso tempo. Le due storie però hanno in comune un fatto, incontrovertibile: l’origine del Borgo è legata ad una chiesa, non battesimale, come venivano chiamate nel medioevo le chiese importanti, ma una del tipo oratorio, come oggi è inteso, dedicato a San Miniato.