Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 mag 2024 · Philip II, king of Spain (1556–98) and Portugal (1580–98) who was a champion of the Roman Catholic Counter-Reformation. During his reign the Spanish empire attained its greatest power, extent, and influence, though he lost the ‘Invincible Armada’ in the attempted invasion of England (1588).

    • Filippo II d'Assia-Rheinfels1
    • Filippo II d'Assia-Rheinfels2
    • Filippo II d'Assia-Rheinfels3
    • Filippo II d'Assia-Rheinfels4
  2. 3 giorni fa · “L’Associazione Filippo II è lieta di presentare la Seconda Edizione de ‘L’infiorata del Corpus Domini – Città di Fondi’. Quest’anno, oltre alla Parrocchia San Pietro Apostolo ...

  3. 1 giorno fa · Philip II [note 1] (21 May 1527 – 13 September 1598), also known as Philip the Prudent ( Spanish: Felipe el Prudente ), was King of Spain [note 2] from 1556, King of Portugal from 1580, and King of Naples and Sicily from 1554 until his death in 1598. He was also jure uxoris King of England and Ireland from his marriage to Queen Mary I in 1554 ...

  4. 5 giorni fa · 1541 - Filippo II d'Assia-Rheinfels, nobile tedesco († 1583) 1566 - Ottavio Gaetani , gesuita e storico italiano († 1620 ) 1571 - Giovanni Branca , ingegnere e architetto italiano († 1645 )

  5. 6 mag 2024 · Mag 6, 2024. Da sabato 11 maggio 2024 i Musei Reali di Torino aprono al pubblico la Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la pittura fiamminga e olandese. Nuovo allestimento permanente al secondo piano della Galleria Sabauda. SCARICA IL COMUNICATO STAMPA.

  6. 21 mag 2024 · Audio-lezione di storia per le classi terze dei liceiL'egemonia del re cattolicissimo si estende sull'intero continente incontrando la resistenza di Francia ...

    • 54 min
    • 191
    • Scorribande filosofiche - Canale didattico
  7. 19 mag 2024 · Nel 1550, alleato con i Francesi, si batté contro le truppe dell’alleanza tra Papa e Imperatore, sconfiggendole. Nel 1552 venne firmato l’armistizio col Papa e solo nel '56 il Ducato tornò in possesso di Piacenza. Parma passò dall’alleanza francese a quella dell’impero ( Filippo II°) nel 1565.