Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mag 2024 · Prince Albert was born on 26 August 1819 at Schloss Rosenau, near Coburg, Germany, the second son of Ernest III, Duke of Saxe-Coburg-Saalfeld, and his first wife, Louise of Saxe-Gotha-Altenburg. His first cousin and future wife, Victoria , had been born earlier in the same year with the assistance of the same midwife, Charlotte von Siebold . [3]

  2. 25 mag 2024 · 1724 - Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, duca tedesco († 1800) 1726 - Richard Howe, I conte Howe, ammiraglio britannico († 1799) 1727 - Giovanni Battista Cipriani, pittore e disegnatore italiano († 1785) 1731 - Filippo Manfredi, compositore e violinista italiano († 1777)

  3. 25 mag 2024 · 1521 - Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo, nobile tedesco († 1553) 1542 - Aires de Saldanha, militare e politico portoghese († 1605) 1543 - Ottavio Gonzaga, nobile italiano († 1583) 1545 - Matteo Zane, politico, diplomatico e patriarca cattolico italiano († 1605) 1548 - Antonio Priuli, doge († 1623)

  4. 8 mag 2024 · E’ lei l’ultima regina d’Italia, prima della proclamazione della repubblica. A lei è dedicato il terzo manifesto, che incornicia le strade tiburtine “firmato” dallo storico Tertulliano Bonamoneta. “L’ultima regina d’Italia. Da 20 anni nel Regno dei Cieli”, è scritto. La vicenda di Marie José, è inevitabilmente legata ad ...

  5. 22 mag 2024 · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

  6. 3 giorni fa · Lo zar torna a casa, ma la bara da viaggio resta nella cripta dei re in Baviera. Ferdinando I di Bulgaria dopo aver abdicato nel 1918 lasciò Sofia e si ritirò in esilio Coburgo.

  7. 24 mag 2024 · Una non debole eco di tutto questo fervore mistico noi l’abbiamo in questo " Specchio " attribuito ormai definitivamente a Corrado di Sassonia. Per molto tempo fu attribuito invece a S. Bonaventura. Ma già alcuni autori antichi, come Giovanni " de Turrecremata " e Antonio da Brescia con alcuni altri, lo attribuiscono a Corrado di ...