Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · House of Gonzaga. The House of Gonzaga ( US: / ɡənˈzɑːɡə, ɡɒn -, - ˈzæɡ -/, [2] Italian: [ɡonˈdzaːɡa]) is an Italian princely family that ruled Mantua in Lombardy, northern Italy from 1328 to 1708 (first as a captaincy-general, then margraviate, and finally duchy ). They also ruled Monferrato in Piedmont and Nevers in France, as ...

  2. 5 giorni fa · Isabella d'Este ( Ferrara, 17 maggio 1474 – Mantova, 13 febbraio 1539) è stata una nobile, mecenate e collezionista d'arte italiana . Fu reggente del marchesato di Mantova per quasi un anno durante l'assenza del marito Francesco II Gonzaga e per due anni durante la minorità del figlio Federico.

  3. 5 giorni fa · Ludovico II Gonzaga (1412-1478) Secondo Marchese di Mantova, ha lasciato un'indelebile traccia di sé grazie ad un'intelligente politica d’apertura e di relazioni. Sensibile all’arte fu grande mecenate ospitando alla sua corte vari artisti fra i quali Andrea Mantegna, che per lui realizzò anche il famoso affresco “Camera degli ...

  4. 1 giorno fa · Un secondo moggio fu inviato nel marzo del 1476 al marchese Ludovico III Gonzaga di Mantova dove la coltivazione era già stata avviata nell'ottobre 1478. Il Ducato di Milano lo importò dal Regno di Napoli dove forse si coltivava già dall'inizio del XV secolo, seppure su piccola scala.

  5. 16 mag 2024 · Viene ricordato il caso di LudovicoMario” Bubola, figlio del Podestà del Paese. Catturato dai partigiani, viene portato in una cascina e gli viene tagliata la gola con il filo spinato. Poi viene gettata dell’acqua sul viso per svegliarlo e proseguire nelle sevizie.

  6. 10 mag 2024 · Agnolini della corte di Ludovico II Gonzaga In un tegame sciogliere del burro e cuocervi polpa di manzo macinata, assieme a cipolla e vino bianco. In un’altra padella sempre con del burro, rosolare cubetti di pancetta e salamella di suino.

  7. 5 giorni fa · Rerum italicarum scriptores ab anno æræ christianæ quingentesimo ad millesimumquingentesimum is a collection of texts which are sources for Italian history from the 6th to the 15th century, compiled in the 18th century by Ludovico Antonio Muratori.