Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · Indice. I secolo a.C. (1) 68 a.C. - Gaio Cilnio Mecenate, politico romano († 8 a.C.) XIII secolo (1) 1229 - Ludovico II del Palatinato, nobile tedesco († 1294) XIV secolo (1) 1350 - Margherita III di Fiandra, contessa († 1405) XV secolo (3) 1437 - Francesco Pucci, politico italiano († 1518) 1458 - Giovanni II di Kleve, duca († 1521)

  2. 5 giorni fa · Home. Visite. Sentieri ed escursioni. Il Buco di Viso: il primo traforo delle Alpi. La storia. I lavori per la realizzazione del Buco di Viso furono avviati nel 1478 per volere del marchese di Saluzzo Ludovico II, d’intesa con il re di Provenza Renato D’Angiò.

  3. 27 mag 2024 · 1683 - Cristiano Ludovico II di Meclemburgo-Schwerin, duca († 1756) 1689 - Mary Wortley Montagu, scrittrice e poetessa inglese († 1762) 1697 - Ernestina del Palatinato-Sulzbach, principessa tedesca († 1775)

  4. 9 mag 2024 · Oltre alle magnifiche sculture, agli imponenti organi a canne e alla cripta, dove trovano riposo i sovrani Wittelsbach come Ludovico il Bavaro e Ludovico III di Baviera. Fu costruita in un tempo record di soli 20 anni! Lo stile architettonico è tipicamente gotico e la struttura in mattoni rossi spicca per la sua simmetria.

  5. 24 mag 2024 · The inscription at the top reads LUDOVICO MAGNO: “To Louis the Great”. Scultptures of the south wall. A 5-minute walk down the road along Boulevard Saint Denis will lead you to Porte Saint ...

    • Ludovico II del Palatinato1
    • Ludovico II del Palatinato2
    • Ludovico II del Palatinato3
    • Ludovico II del Palatinato4
    • Ludovico II del Palatinato5
  6. 9 mag 2024 · Tre castelli costruiti tra il 1868 e il 1886 e altri in progetto ma mai realizzati, una splendida residenza di caccia a quasi 1.900 metri d'altezza, il profondo legame con la cugina Sissi, l'amicizia e il mecenatismo per Wagner: ecco alcuni dei "numeri" di Re Ludwig II, il più famoso sovrano bavarese, un mito del decadentismo ed in assoluto il ...

  7. 14 mag 2024 · Ludovico II e la dieta musicale. Secondo Marchese di Mantova, ha lasciato un'indelebile traccia di sé grazie ad un'intelligente politica d’apertura e di relazioni. Sensibile all’arte fu grande mecenate ospitando alla sua corte vari artisti fra i quali Andrea Mantegna, che per lui realizzò anche il famoso affresco “Camera degli Sposi”.