Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2024 · Nel 1266, Carlo d’Angiò affrontò Manfredi di Sicilia nella Battaglia di Benevento. Manfredi era il figlio naturale di Federico II di Svevia e il reggente del regno dopo la morte di Corrado IV. La battaglia fu decisiva, con Manfredi che trovò la morte sul campo, ponendo fine alla sua avventura politica e permettendo a Carlo di ...

  2. 16 mag 2024 · Manfredi il bello. Manfredi di Sicilia detto anche Manfredi di Svevia o Manfredi di Hohenstaufen, discendente degli imperatori germanici e dei normanni di Sicilia, campione dei ghibellini italiani nemici della Chiesa di Roma, fu reggente dal 1250 e quindi re di Sicilia dal 1258.

  3. 26 mag 2024 · Regalbuto è un luogo denso di storia, ricco di miti e tradizioni, dove il tempo pare essersi fermato. Avvolto da un paesaggio incantato si trova nel cuore della Sicilia su una collina a 525 metri sul livello del mare. Fu eretto in epoca musulmana e gli abitanti erano tutti saraceni, come indicato esplicitamente dal Conte di Regalbuto nel 1100.

  4. 16 mag 2024 · Oggi, uno dei tanti incontri casuali nella centralissima via Maddalena che frequentiamo da sempre ed ecco che per caso cominciamo a parlare di teatro, di cultura, dei pregi e difetti della nostra città ed il discorso si incanala su Manfredi di Svevia, fondatore della nostra città, al quale Vittorio, per tanti anni, ha dedicato studi profondi che nell’anno 2007 sono sfociati nella prima ...

  5. 1 giorno fa · Fin dal Medioevo è documentato anche con il nome Verde, in cui era comunque compreso anche l’attuale Garigliano: così è menzionato da Dante a proposito di Manfredi di Sicilia, i cui resti mortali per ordine papale furono dissotterrati a Benevento e traslati fuori dei confini del Regno di Sicilia.

  6. 12 mag 2024 · Il sindaco soddisfatto per il terzo arrivo consecutivo della corsa rosa nel capoluogo. 09:56. Condividi. Soddisfatto al traguardo della tappa del Giro d'Italia, il sindaco di Napoli Gaetano ...

    • 34 sec
  7. 13 mag 2024 · Invece, i «TARI» d’oro e multipli di Manfredi sono stati battuti a Messina dal 1258 al 1263 e, dal 1263 al 1266 a Manfredonia per cui la monetazione sia in oro che in biblioni è stata molto più abbondante di quella dei suoi predecessori, anche se non curata nei particolari. Quindi la parte maggiore della emissione di monete in oro è da ...