Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Borradori, Buffi, Pietro III di Russia (assassinato), Federico il Grande, Caterina II La scomparsa di Marco Borradori, a soli 62 anni e per morte improvvisa, ha scioccato molti ticinesi. Questa morte repentina e prematura non può che addolorare (e essere un monito sulla fragilità delle nostre vite), e in questo senso anche noi ci uniamo al coro di tanti ticinesi che hanno esternato il loro ...

  2. 2 giorni fa · Nel 1761, alla morte di Elisabetta, il figlio Pietro diventa imperatore col nome di Pietro III. Ma le sue follie e la politica filoprussiana gli alienano ogni sostegno nel giro di pochi mesi, spianando la strada al colpo di Stato, organizzato da Caterina, che riesce a convincere tanto l’esercito che il clero della necessità di sbarazzarsi del despota simpatizzante per la Prussia.

  3. 2 giorni fa · Peter I ([ˈpʲɵtr ɐlʲɪˈksʲejɪvʲɪtɕ]; Russian: Пётр I Алексеевич, romanized: Pyotr I Alekseyevich,; 9 June [O.S. 30 May] 1672 – 8 February [O.S. 28 January] 1725), was Tsar of all Russia from 1682, and the first Emperor of all Russia, known as Peter the Great, from 1721 until his death in 1725.

  4. 10 giu 2024 · Il parco di Kolomenskoe è uno dei luoghi più belli di tutta Mosca. Situato a sud della capitale, non lontano dal centro, il parco e i suoi edifici sono così ricchi di storia che nemmeno il Cremlino stesso può così ben evocare l' Antica Russia.

  5. 30 mag 2024 · Per la Russia, impigliata nelle pratiche di una guerra di un’altra epoca, la sfida ora non è vincere la guerra in Ucraina ma essere nuovamente riconosciuta come potenza mondiale e tornare ad...

  6. it.wikipedia.org › wiki › RussiaRussia - Wikipedia

    3 giorni fa · Tuttavia, dopo la morte di Elisabetta tutte queste conquiste furono restituite al Regno di Prussia dal filo-prussiano Pietro III di Russia. Caterina II ("la Grande"), che regnò dal 1762 al 1796 , presiedette l'età dell'illuminismo russo.

  7. 19 giu 2024 · Giovedì 13 giugno 2024 il Dicastero per la promozione dell'unità dei cristiani presenterà il documento “Il Vescovo di Roma. Primato e sinodalità nei dialoghi ecumenici e nelle risposte all'enciclica Ut unum sint” nella Sala Stampa della Santa Sede.