Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 ore fa · La Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica Italiana, cioè quella dalla quale dipendono gerarchicamente tutte le altre norme giuridiche dell'ordinamento dello Stato. La Costituzione italiana è una costituzione scritta, rigida, lunga, votata, laica, compromissoria, democratica e programmatica.

  2. 16 mag 2024 · De iure belli libri tres (1598) (Internat 750 G338b (Classics of i n ternational law, no. 16) 3 because he considers when war can be justified ad bellum, rules during battle in bello and the roles of law after post bellum. De armis Romanis has been translated more recently

    • Elizabeth Wells
    • 2016
  3. 24 mag 2024 · M. Oddis | Evasione dai domiciliari e ripristino “de iure” della custodia cautelare in carcere | Sistema Penale | SP. Scheda. Evasione dai domiciliari e ripristinode iure” della custodia cautelare in carcere: la Cassazione chiude a possibili interpretazioni evolutive.

  4. 6 giorni fa · VI, 16 aprile 2018, n. 2245), tenuta, comunque, a concludere il procedimento entro il termine perentorio di centottanta giorni (del pari previsto dall’art. 167, comma 5, cit.), sicché il parere de quo assume più propriamente natura di parere conforme, non potendo l’Amministrazione procedente astenersi dalla decisione, né potendo assumere una decisione difforme da quella indicata dalla ...

  5. 3 giorni fa · Gli stati abolizionisti – 112 quelli de iure, altri 32 de facto, in tutto 144 – sono quasi il triplo dei 55 che la mantengono. E sono stati “solo” 16 nel 2023 i Paesi che la pena capitale ...

  6. 15 mag 2024 · La sussidiarietà è uno dei principi fondamentali della Dottrina Sociale della Chiesa. Di Don Gian Maria Comolli. La sussidiarietà, pur avendo centinaia di anni di storia, ebbe uno slancio particolare nel 1625 quando l’olandese Huig de Grott (trad. italiana: Ugo Grozio), giurista, filosofo e politico, pubblicò il saggio “ De ...

  7. 3 giorni fa · In mezzo a tante opinioni, decisioni e – a volte – anche suggestioni, si avverte l’esigenza di un approfondimento de iure condito che, partendo dalla disciplina normativa che attualmente regola la materia, consenta una riflessione sulla natura e sulla ratio degli istituti sottesi.