Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mag 2024 · Adolfo Wildt realizzò diverse opere in marmo e in bronzo raffiguranti Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III. Partendo dalle istanze romantiche di tardo Ottocento, Wildt creò una scultura fortemente influenzata dalla Secessione e dall'Art Nouveau, caratterizzata da complessi simbolismi e da una definizione quasi gotica delle forme.

  2. 14 mag 2024 · Con la Marcia su Roma re Vittorio Emanuele III diede l’incarico a Mussolini di formare un nuovo governo (30 ottobre 1922). I sostenitori del primo governo Mussolini (1922-1924) furono...

  3. 6 giorni fa · Umberto II di Savoia vita e storia dell’ultimo re d’Italia. Umberto II di Savoia, figlio del re Vittorio Emanuele III e della regina Elena, nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo). Ricevette un’educazione militare.

  4. 20 ore fa · Ha incontrato Mussolini e il re Vittorio Emanuele III, ha collezionato 18 medaglie ed è Cavaliere al merito della Repubblica, ha schivato l’influenza spagnola (la pandemia è scoppiata poche ...

  5. 30 mag 2024 · Uno «Stato asservito al partito armato»: questa la creatura del duce Mussolini, al quale il re Vittorio Emanuele III aveva letteralmente regalato il potere dopo la farsa della marcia su Roma del 28 ottobre 1922 (un’abile messa in scena eversiva, con i fascisti entrati nella Capitale senza sparare un colpo).

  6. 28 mag 2024 · Agli inizi degli anni Venti del Novecento, il re Vittorio Emanuele III affidò la guida del Governo a Mussolini, capo del Partito fascista. Mussolini trasformò lo Stato italiano in uno Stato totalitario, stravolgendo le regole contenute nello Statuto albertino.

  7. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XIPapa Pio XI - Wikipedia

    1 giorno fa · Papa Pio XI. Pio XI (in latino: Pius PP. XI, nato Ambrogio Damiano Achille Ratti; Desio, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) è stato il 259º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1922 alla sua morte. Dal 7 giugno 1929 fu il primo sovrano del nuovo Stato della Città del Vaticano .