Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloVolontà - Scrutatio

    22 giu 2024 · Per antonomasia, con uno specificativo assoluto, è Dio (divina volontà); per sineddoche, è un atto volitivo o la disposizione pratica alla realizzazione del voluto o il soggetto capace di volere oppure il contenuto del volere; per metafora si parla di v. degli animali e della natura.

  2. 1 giorno fa · Calcettista volitivo che conosce molto bene il gioco, sa leggere situazioni d’attacco e difesa e non disdegna il gol. Lui è Giuseppe Scopelliti, giocatore esperto, classe 1994, che lancia la sfida al nuovo campionato, sempre in A2 Elite, sempre con i colori della Futura. Importantissima riconferma. È stato difficile scegliere ancora la Futura?

  3. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloAtteggiamento - scrutatio.it

    4 giu 2024 · La disposizione della persona che costituisce il suo modo di essere, espresso nel modo abituale di pensare, valutare e operare. E composto dall'aspetto conoscitivo, affettivo-valutativo e volitivo-operativo.

  4. 3 giorni fa · Eppure la sconfitta contro la Svizzera a Euro 2024 è uno dei punti più bassi della storia del calcio italiano. Non tanto per il risultato, abbiamo avuto cammini anche peggiori nei tornei ...

  5. 12 giu 2024 · Raimondo incide, Ghilardi leader: le pagelle dell'Italia U21. Tutti i voti dei ragazzi di Nunziata. Si chiude allo “Stade d'Honneur” di Mallemort la fase a gironi dell'Italia U21 al Torneo “Maurice Revello”, noto anche come Torneo di Tolone.

  6. 3 giorni fa · Outsider si possono considerare lo spagnolo Carlos Rodriguez, il debuttante (al Tour) Remco Evenepoel reduce da una primavera con molti interrogativi e il volitivo inglese Tom Pidcock, insieme al suo connazionale Simon Yates e allo spagnolo Enric Mas. È però disarmante vedere come la Uae Team Emirates di Pogacar schieri atleti fortissimi, cioè gli spagnoli Juan Ayuso, Marc Soler, il ...

  7. Il Magistero della Chiesa ha nel tempo definito variamente la fede ponendo l’accento ora più sulla “fede che viene creduta” (fides quae creditur) e quindi sul suo aspetto intellettivo (Concilio Vaticano I) ora più su quello volitivo e quindi sulla “fede in virtù della quale si crede” (fides qua creditur).