Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 giu 2024 · L'Aquila (allora denominata semplicemente Aquila) fu una delle grandi città del Regno di Napoli, poi Regno delle due Sicilie, successivamente passò al Regno d'Italia. Capitale storica dell' Abruzzo ulteriore, divenne in seguito capoluogo della regione Abruzzo .

  2. en.wikipedia.org › wiki › 19th_century19th century - Wikipedia

    2 giorni fa · 1841: Ralph Waldo Emerson publishes Self-Reliance. 1845: Frederick Douglass publishes Narrative of the Life of Frederick Douglass, an American Slave. 1847: The Brontë sisters publish Jane Eyre, Wuthering Heights and Agnes Grey. 1848: Karl Marx and Friedrich Engels publish The Communist Manifesto.

  3. 18 giu 2024 · Uomini ed idee (1806-1890) Fra le ideologie del secolo decimo nono un ruolo di notevole importanza ricopre il Pangermanesimo che si diffonde nella società civile degli Imperi centrali. Nel secolo decimo nono germogliano e fioriscono due ideologie che nella loro competizione di primazia in Europa, dapprima favoriscono e convivono in Occidente ...

  4. 2 giorni fa · The history of Europe is traditionally divided into four time periods: prehistoric Europe (prior to about 800 BC), classical antiquity (800 BC to AD 500), the Middle Ages (AD 500–1500), and the modern era (since AD 1500).

  5. 1 giorno fa · Voce principale: Napoli. La storia di Napoli si estende per circa tre millenni [1]: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato [2].

  6. 2 giorni fa · The Tower of London, officially His Majesty's Royal Palace and Fortress of the Tower of London, is a historic castle on the north bank of the River Thames in central London, England.

  7. 3 giorni fa · Il secondo periodo di forte emigrazione all'estero, conosciuto come migrazione europea, è avvenuto tra la fine della seconda guerra mondiale (1945) e gli anni settanta del XX secolo. Tra il 1861 e il 1985 hanno lasciato il Paese, senza farvi più ritorno, circa 18 725 000 italiani [2].