Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · 1823 - Alessandro d'Assia, nobile († 1888) 1824 - George Crum, cuoco statunitense († 1914) 1825 - Joseph Carter Abbott, generale e politico statunitense († 1881) 1825 - Julius Goltermann, violoncellista e docente tedesco († 1876) 1827 - Carl Ludwig Doleschall, aracnologo e entomologo ungherese († 1859)

  2. 2 giorni fa · Immettendo nelle linee di sangue dei principali regni del Vecchio Continente una potenziale minaccia mortale: l’emofilia. Ad esempio, tra le casate regnanti di Spagna, Prussia e come maggiormente noto in quella di Russia, si manifestò. Portatrice di emofilia fu la principessa Alice, la terzogenita della regina Vittoria.

  3. 25 mag 2024 · 1825 - Alessandro Dorna, matematico italiano († 1886) 1829 - Edward Henry Howard, cardinale e arcivescovo cattolico britannico († 1892) 1831 - Francesco Ceva Grimaldi, politico italiano († 1899) 1831 - John Aaron Rawlins, politico e generale statunitense († 1869) 1832 - Antonio Morano, editore italiano

  4. 6 giorni fa · “La morte di Danton”, sua prima prova letteraria, si pone in diretta continuità con l’esperienza biografica di Buchner, autore di un pamphlet rivoluzionario, “Il messaggero dAssia”, che animò una rivolta poi duramente repressa nel sangue. È proprio la delusione di questa esperienza, il trauma lacerante del sangue versato e delle ...

    • DanySanny
  5. 5 giorni fa · Il figlio maggiore della regina, Giorgio, divenne Principe Reggente nel 1811, quando la salute del padre peggiorò irrimediabilmente. Alla fine divenne re Giorgio IV alla morte del padre nel 1820.

  6. 26 mag 2024 · Va rammentato che quando Hitler annesse l'Austria al terzo Reich, Mussolini non protestò eccessivamente; in seguito, a ciò ottenne una precisa dichiarazione di Hitler sul riconoscimento del Brennero come frontiera italiana. La lettera datata 11 marzo 1938 venne recapitata a Mussolini per mezzo del Principe Filippo d'Assia.

  7. 27 mag 2024 · 1648 - Guglielmo d'Assia-Rotenburg, nobile († 1725) 1648 - Bartolomeo Bimbi, pittore italiano († 1729) 1650 - Domenico Tanzella, presbitero italiano († 1730) 1652 - Giacomo Boncompagni, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1731) 1653 - Arnold de Ville, ingegnere e imprenditore francese († 1722)