Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 giu 2024 · Pur soggiornando spesso a Parigi, dove possiede una casa, continua a lavorare senza sosta e senza risparmiarsi in Italia, interpretando e dirigendo ancora tanti film del calibro de I girasoli (1969), Il giardino dei Finzi Contini (1970), Lo chiameremo Andrea (1972), Il delitto Matteotti (1973) e C’eravamo tanto amati (1973).

  2. 4 giu 2024 · Nel 1972 con Mariangela Melato è il protagonista di Lo chiameremo Andrea, per la regia di Vittorio De Sica; nel 1974 interpreta due dei suoi film più belli: Pane e cioccolata di Franco Brusati e C'eravamo tanto amati di Ettore Scola che due anni dopo lo dirigerà ancora in Brutti sporchi e cattivi.

  3. 9 giu 2024 · Era stata proprio Emi, Emilia, a rivelare a Manuel e Christian la doppia vita del padre. I tre si sono incontrati quando Christian aveva 18 anni, e insieme hanno ricomposto i pezzi della vita del padre. Nonostante le bugie, Christian De Sica e i fratelli hanno legato molto.

  4. 9 giu 2024 · Nel corso di una recente intervista concessa dall’amica Mara Venier a Domenica In, De Sica ha svelato come il papà Vittorio fosse sempre di buon umore, anche sul letto di morte quando ormai non...

  5. 13 giu 2024 · Un capolavoro tratto dal romanzo di Moravia, interpretato dal premio Oscar Sophia Loren, la “Cesira” che subì le violenze delle Marocchinate. “Ricchi a tutti i costi” è la goccia che fa ...

  6. 4 giu 2024 · Il brano era stato scritto e lanciato negli anni Trenta dal grandissimo Ettore Petrolini e Nino lo ripropose come ospite donore a Sanremo (1970) in una veste più attuale con l’arrangiamento ...

  7. 4 giu 2024 · Trama, cast, recensione di Ricchi a tutti i costi, la nuova commedia crime balneare con Christian De Sica. Intervista al protagonista.