Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Lasciato il centro storico e oltrepassata la linea ferroviaria, si erge in un grande parco uno dei monumenti più iconici di tutta Ravenna. È il MAUSOLEO DI TEODORICO, la più celebre e importante costruzione funeraria realizzata dagli Ostrogoti in Italia, inserita dall’Unesco nella lista dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità.

  2. it.wikipedia.org › wiki › GonzagaGonzaga - Wikipedia

    3 giorni fa · Gonzaga-Nevers. ( 1627 – 1707) Manuale. Stemma di Casa Gonzaga a Palazzo San Sebastiano di Mantova. I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche [7] [8] d' Europa, [9] [10] [11] [12] protagonisti della storia italiana ed europea [13] dal XIV al XVIII secolo .

  3. it.wikipedia.org › wiki › RavennaRavenna - Wikipedia

    16 giu 2024 · Il più antico di questi monumenti è il mausoleo di Galla Placidia che fu edificato all'inizio del V secolo quando Ravenna era da poco divenuta la capitale dell'Impero romano d'Occidente per volere dell'imperatore Onorio, fratello di Galla Placidia.

  4. 6 giorni fa · Once you leave the historical centre and the railway road behind, in a big public park is one of the most iconic monuments in Ravenna. It’s the MAUSOLEUM OF THEODORIC, the most important burial monument built by the Ostrogoths in Italy, UNESCO World Heritage Monument since 1996.

  5. 9 giu 2024 · Castel Sant’Angelo, noto anche come Mausoleo di Adriano, è uno dei monumenti più famosi di Roma. La fortezza ha una lunga e interessante storia che risale all’antichità.

  6. 11 giu 2024 · Il Tempio Voltiano è l’unico mausoleo al mondo elevato a memoria di uno scienziato. Fu progettato in forme neoclassiche dall’arch. Federico Frigerio e donato alla Città dal mecenate Francesco Somaini nel 1928. Contiene apparecchiature scientifiche e cimeli relativi all’opera dello scienziato comasco Alessandro Volta ...

  7. 14 giu 2024 · Sul lato nord della via si trovano i resti più monumentali: il Mausoleo rotondo, degli inizi del IV sec. d.C., l’adiacente basilica, sul tipo di quelle funerarie di età costantiniana, due cisterne e due grandi aule della metà del III sec. d.C.