Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giu 2024 · Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo. Tra i suoi interventi più significativi, la riorganizzazione dell'amministrazione e dell'esercito, la creazione di una nuova capitale a oriente, Costantinopoli, e la promulgazione ...

  2. 3 giorni fa · Cattolici e cultura. Bruni: «Le tre radici del disinteresse verso il cristianesimo». Luigino Bruni lunedì 24 giugno 2024. Ascolta. Per una riflessione critica sul presente occorre riscoprire la ...

  3. 19 giu 2024 · Per il Cristianesimo inizia un periodo di prosperità grazie ai provvedimenti di Costantino: la libertà di frequentare i propri luoghi di culto e di far conoscere Gesù a tutti, la restituzione dei beni confiscati ai cristiani, la concessione alla Chiesa di ricevere lasciti testamentari.

  4. 6 giorni fa · Sebbene la "Donazione" non sia mai avvenuta, Costantino offrì effettivamente numerosi favori al papato e alla Chiesa romana in generale: il vescovo di Roma ricevette in dono il palazzo lateranense, e vide finanziata dall'imperatore la costruzione, nel luogo dove la tradizione cristiana voleva la tomba di Pietro, dell'antica basilica di San ...

  5. 3 giorni fa · Che l'unità dell'Impero fosse favorita dall'unità ideologica e culturale dei sudditi era stato compreso già da Costantino il quale, convocando nel 325 il Concilio di Nicea, aveva inteso che il cristianesimo si fondasse su dogmi condivisi da tutti i fedeli costruiti con gli strumenti messi a disposizione dalla filosofia greca.

  6. 1 giorno fa · Ma il cristianesimo è anche una rivoluzione culturale – Comboni2000 – Spiritualità e Missione. Società e cultura, Vita cristiana ed ecclesiale. Ma il cristianesimo è anche una rivoluzione culturale. Data: 26 giugno 2024 Author: MJ 0 Commenti. Prosegue il dibattito sul senso e sui modi della presenza dei cattolici in politica. di ...

  7. 8 giu 2024 · Il cristianesimo, una "cattedrale vivente". Il 22 maggio il Papa ha concluso la sua serie di catechesi sui vizi e le virtù della vita cristiana, presentando i difetti che minacciano i cristiani e la bellezza di perseguire una vita piena. Ramiro Pellitero-8 giugno 2024-Tempo di lettura:7minuti.