Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2024 · Il ravvedimento operoso, regolato dal codice tributo 1858, è unimportante strumento per i contribuenti che desiderano sanare errori e ritardati pagamenti delle somme dovute al fisco. Questa guida completa fornisce tutte le informazioni necessarie per comprendere i requisiti, le procedure e i vantaggi del ravvedimento operoso ...

  2. 6 mag 2024 · Il ravvedimento operoso è una procedura che consente ai contribuenti di correggere omissioni, ritardi o irregolarità nei pagamenti delle imposte entro determinati termini, pagando una sanzione...

  3. 6 mag 2024 · Il ravvedimento operoso si perfeziona versando l’imposta dovuta, oltre sanzioni ridotte ed interessi. Il versamento, come anticipato, deve essere effettuato con modello F24. Se si tratta di tributi erariali ravveduti si deve individuare il corretto codice tributo da utilizzare per il versamento di sanzioni ed interessi.

  4. 2 giorni fa · Il ravvedimento operoso, disciplinato dall’art. 13 del d.lgs. 18.12.1997 n. 472, permette ai contribuenti di correggere autonomamente dichiarazioni fiscali irregolari pagando imposte, interessi ...

  5. 3 giorni fa · Ad introdurre il ravvedimento operoso è stato l’ articolo 13 del decreto legislativo numero 472 del 1997 e consiste nella possibilità per il contribuente di regolarizzare la propria posizione fiscale a seguito di mancato, omesso o insufficiente versamento di imposte e tributi.

    • Anna Maria D'andrea
  6. 11 mag 2024 · Il ravvedimento operoso è uno strumento che consente ai contribuenti di sanare in modo spontaneo le proprie irregolarità fiscali, ottenendo una riduzione delle sanzioni: questa possibilità rappresenta un’opportunità per rimediare a omissioni, ritardi ed errori nei versamenti delle imposte e dei tributi, pagando sanzioni ridotte ...

  7. 15 mag 2024 · prevedono l’applicabilità dell’istituto del ravvedimento speciale alle violazioni. concernenti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta. in corso al 31 dicembre 2022 (articolo 3, comma 12-undecies, come modificato dall’articolo 7, comma 6, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 391).