Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia. Fu il casato reale del Regno di Sicilia citeriore e del Regno di Sicilia ulteriore, nel 1816 unificati come ...

  2. I Borbone di Napoli, ad esempio, governarono sul Regno di Napoli e sul Regno delle Due Sicilie per molti anni. Durante il loro regno, promossero importanti riforme amministrative ed economiche, ma affrontarono anche la resistenza delle classi dominanti locali.

  3. Carlo di Borbone fu il fondatore della dinastia dei Borbone: figlio di Filippo V di Spagna ( re di Napoli tra il 1700 e il 1713; re di Spagna dal 1700 al 1746 e fondatore della dinastia dei Borbone di Spagna) e della duchessa di Parma Elisabetta Farnese.

  4. 16 apr 2020 · Carlo Sebastiano di Borbone (Madrid, 20 gennaio 1716 – 14 dicembre 1788), figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, fu duca di Parma e Piacenza per diritto ereditario (dal 1731 al 1735), e re di Napoli e di Sicilia (dal 1735 al 1759) per conquista.

  5. Si ebbe allora quel riavvicinamento fra i governi di Napoli e di Vienna, che caratterizzò per molti decenni la politica italiana. In seguito alla perdita della moglie (27 ag. 1758) Ferdinando VI uscì definitivamente di senno e morì un anno dopo (10 agosto).

  6. 1 gen 2023 · Quando si parla della storia di Napoli e del Regno delle Due Sicilie, spesso ci si imbatte nel nome di una casa regnante: i Borbone, o Borboni come spesso erroneamente vengono definiti. Ma da dove deriva questa importantissima dinastia?

  7. Il nome Borbone deriva dal feudo di Bourbon-l'Archambault che il capostipite della famiglia, Roberto di Clermont, incamerò, sposando nel 1279 Beatrice, figlia degli ultimi feudatari di quella regione ( Agnese di Dampierr e Giovanni di Borgogna).